Redazione

Articoli dell'autore

Ripensando il principio di separazione. Religione e politica in Europa

[…..] separazione non può significare divisione [….]  e non significa neppure estraneità; [….]  dove la scienza si deve fermare davanti alla religione o dove il diritto si deve fermare davanti alla morale – è un punto da stabilire di volta in volta, è un confine che si sposta continuamente con il cambiare storico delle circostanze, delle …

Continua a leggere

L’uso radicale di un credo illuministico conduce a un’ideologia ostile alla libertà

Corriere della Sera 16 giugno 2005 Il concetto di discriminazione viene sempre più allargato e così il divieto di discriminazione può trasformarsi sempre di più in una limitazione della libertà di opinione e della libertà religiosa. Ben presto non si potrà più affermare che l’omosessualità, come insegna la Chiesa cattolica, costituisce un obiettivo disordine nello …

Continua a leggere

Sotto scorta per colpa dei convertiti italiani

L’Opinione 14 giugno 2005 INTERVISTA A MAGDI ALLAM La presenza e il ruolo del fondamentalismo nell’islam politico italiano: […] in Italia[…]se continueremo a guardarli in questa distorta ottica di relativismo culturale mista alle pretese politically correct che ha portato alcuni nostri sedicenti intellettuali ad arrivare a “capire” se non a “giustificare” un po’ tutto: dai …

Continua a leggere

Paura, diffidenza e menzogna.

Il Foglio 21 maggio 2005 Ecco quello che il popolo sovietico imparò nei lager “Gulag” della Applebaum ha il merito di essere l’anatomia di un incubo, ma lo scopo dell’autrice non è fare in modo che questo non si ripeta.  Gli appunti critici del più grande sovietologo polacco di Jerzy Pomianowski

Continua a leggere

La scienza non ha sconfitto la religione

Il Giornale 15 giugno 2005 Massimo Introvigne  Dal cardinale Ruini a Repubblica, il giorno dopo il referendum tutti assicurano che è morto in Italia il teorema che identificava modernizzazione e secolarizzazione. Dal momento che – insieme con diversi colleghi americani – da qualche anno cerco di diffondere appunto una critica articolata della teoria della secolarizzazione, …

Continua a leggere

Dall’Introduzione de ”Il Segreto ammirabile del Santo Rosario"

di S. Luigi Maria Grignion de Montfort, ed. Cantagalli, Siena, 1975. La Madonna, questo è certo, ci richiama al Rosario; e Le fa eco la Chiesa docente, anche nella persona del Pontefice felicemente regnante, pur se le sue parole cadono troppo spesso nel vuoto. Né pensiamo che possano giovare proposte di ‘rinnovamento’, consistenti in mutilazioni …

Continua a leggere

Marco Tangheroni, una vita per la fede

Il Quotidiano di Calabria e Basilicata sabato  20 marzo  2004 Il ricordo di uno dei maggiori storici italiani  del Medioevo di Filippo Salatino

Continua a leggere

In memoria del prof. Marco Tangheroni

di Guido Verna 4 marzo 2004 L’11 febbraio scorso, a Pisa, sua città natale, è morto, a 58 anni,  il Prof. Marco Tangheroni. Si tratta di una figura di studioso cattolico di straordinario rilievo – ha insegnato nelle università di Cagliari, di Barcellona, di Sassari e di Pisa, dov’era professore ordinario di Storia Medievale e …

Continua a leggere

Commemorazione di Giulio Dante Guerra del prof Marco Tangheroni

(Da Piccolo Gregge) Ieri ha concluso le sue sofferenze terrene per iniziare a godere della gioia del Paradiso il caro amico professor Marco Tangheroni: a Giulio che lo conosceva meglio di tutti noi chiedo di scrivere qualcosa su di lui.

Continua a leggere

Comunicato Stampa di Alleanza Cattolica

ACNews 01‑2004 Alleanza Cattolica in lutto per la morte del professor Marco Tangheroni, socio fondatore dell’associazione, ne ricorda l’eccezionale testimonianza d’impegno culturale, civile e umano

Continua a leggere