Redazione

Articoli dell'autore

Coca connection all’Avana

Articolo pubblicato su Panorama 23 agosto 2001 CUBA 2 TELECINCO DOCUMENTA IL NARCOTRAFFICO Un gruppo di giornalisti spagnoli acquista droga in grandi quantità da un grossista dell’isola. Che assicura: «Rispondo solo al governo» di Gian Antonio Orighi

Continua a leggere

Israele. Autorità palestinese: troppe le ferite ancora aperte

Articolo pubblicato su Mondo e Missione n° 10 anno 2001 Camille Eid – Carlo Remeny

Continua a leggere

Il problema insolubile di Gerusalemme

Articolo pubblicato su Il Giornale di Rino Cammilleri Finalmente il rospo è uscito dallo stomaco: il problema di Gerusalemme è religioso. Dunque insolubile. Certo, per molti non è una novità; ma i più, assuefatti a interpretazioni “economiche” o “politiche”, facevano fatica a comprendere quanto che sta succedendo da quelle parti, e proprio mentre i negoziati …

Continua a leggere

‘I comunisti responsabili di un saccheggio materiale e morale’

Il Corriere della Sera, 30 gennaio 2005 Requisitoria Il leader dei dissidenti Oswaldo Payà:“L’Avana è più corrotta per colpa di Castro” Oswaldo  Payà

Continua a leggere

Vi racconto gli orrori di Castro

Articolo pubblicato sul Secolo d’Italia di mercoledì 28 novembre 2001 Mario Chanes, trent’anni nelle carceri del dittatore comunista, denuncia un inferno che non più essere più ignorato

Continua a leggere

Alle origini del conservatorismo statunitense

Tratto dal sito de Il Domenicale www.ildomenicale.it/ (3 aprile 2004) di Antonio Donno Antonio Donno, dell’Università di Lecce, pubblica per i tipi della fiorentina Le lettere il primo studio italiano sulle origini della Destra nordamericana contemporanea, In nome della libertà. Conservatorismo e guerra fredda. Ne anticipiamo alcuni punti focali, che illustrano la realtà fusionista di un …

Continua a leggere

La Dc americana

www.liberalfondazione.it Alle radici teoriche del neoconservatorismo: dalla “Old Right” alla “seconda generazione” di Marco Respinti

Continua a leggere

Ecco cosa succede a chi sta dalla parte dell’America

Corriere della Sera 8 luglio 2005 Illuminante intervista a Mahmud al- Zahar, successore dello sceicco Yassin alla guida di Hamas: noto. ma altrettanto poco conosciuto, movimento politico fondamentalita filo – terrorista, emanazione palestinese dei fratelli musulmani di Lorenzo Cremonesi

Continua a leggere

Da Bagdad a Hyde Park

Corriere della Sera 8 luglio 2005 […] sono ancora troppi coloro che in Occidente continuano a non voler vedere la realtà aggressiva di questa offensiva planetaria del terrore, immaginando che si tratti di un fenomeno reattivo, giustificato se non addirittura legittimo. E che quindi anche in presenza di un efferato eccidio, tendono ad attribuirne la …

Continua a leggere

Il terrorismo è la tecnica, ma sono feroci combattenti della guerra islamica

Il Foglio 8 luglio 2005 Per salvare il nostro mondo dalla guerra islamista, dobbiamo cominciare a considerarci una Umma, la comunità occidentale di Giuliano Ferrara

Continua a leggere