Redazione

Articoli dell'autore

Edmund Burke (1729-1797)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Respinti

Continua a leggere

Juan Donoso Cortés

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 23 Gennaio/Febbraio 2003 Cattolico, lucido pensatore, capace di denunciare i limiti dell’ideologia liberale e di quella social-comunista che si stavano affermando nell’Europa dell’Ottocento. Solo nel cattolicesimo sì trova l’ordine voluto da Dio. di Maurizio Schoepflin

Continua a leggere

Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Pietro Balan

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Sull’amor di patria

Articolo pubblicato su , Cristianità n. 285-286 (1999) di Mauro Ronco 1. In uno stupendo passo di Marco Tullio Cicerone (106-43 a. C.) si definisce la pietà come “[…] l’esatto compimento dei nostri doveri verso i parenti e i benefattori della patria” (1). Nel pensiero del filosofo di Arpino, che qualcuno ha giustamente definito “padre …

Continua a leggere

Meglio "Amerikano" che "Dhimmi"

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 4/2002; 16 – 28 febbraio Soltanto il cardinale Ratzinger aveva lanciato il grido di allarme, definendo giustamente il socialcomunismo come “la vergogna del nostro paese” di Domenico Bonvegna

Continua a leggere

Il prezzo della libertà

Articolo pubblicato su Tempi n. 18  29 aprile 2004 Mentre l’Europa si culla nell’utile mito che la liberazione dal nazifascismo sia opera della “resistenza” la storia ci ricorda che il totalitarismo è un nemico implacabile da affrontare con determinazione di Newbury Richard

Continua a leggere

Arma di guerra

Tratto dal Sito ufficiale di Olavo de Carvalho: http://www.olavodecarvalho.org/ Articolo on-line originale in portoghese: http://www.olavodecarvalho.org/semana/040520fsp.htm Articolo pubblicato in Folha de S.Paulo, 20 maggio 2004 di Olavo de Carvalho Dal tempo della guerra di Algeria (1954-1962), l’idea di “guerra asimmetrica” è diventata il principio che orienta la strategia anti-occidentale. Ispirato al “combattimento indiretto” di Sun Tzu, la …

Continua a leggere

La destra vera

di Marco Respinti “Una sola è la Destra, e vi appartengono tutti coloro che la Religione, il bene e la gloria dello Stato hanno in mira“: con queste parole il conte Clemente Solaro della Margherita (1792-1869), ministro degli Esteri del regno di Sardegna e consigliere privato di re Carlo Alberto – uomo politico e storico …

Continua a leggere

La destra e la sinistra

IV incontro di formazione politica (15 giugno 1992) relazione di Andrea Gasperini (trascrizione da audiocassetta,  rivista dall’autore)

Continua a leggere