Articoli dell'autore
Lug 17
Il laicismo
Tratto da Litterae Communionis, supplemento al n. 5, 1988 lettera dell’episcopato al clero IL LAICISMO Roma, 25 marzo 1960 Festa dell’Annunciazione
Lug 17
Laici, tolleranti e antisemiti
Il Timone Anno VI gennaio 2004 n.29 Un sondaggio e una ricerca fanno emergere un’Europa poco amichevole con gli ebrei, ma non tutti i paesi sono uguali. Ad esempio Francia e Belgio… E si scopre che dietro alla nuova ondata di razzismo c’è la stessa radice illuminista che non vuole richiamare il cristianesimo nella Costituzione …
Lug 17
Ami i bambini? Non aiutare l’Unicef
Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 10 dicembre 2004 L’UNICEF è diventata negli ultimi dieci anni uno dei maggiori ostacoli per la sopravvivenza dei bambini nei Paesi in via di sviluppo.
Lug 17
Oh no, ecco l’Unicef
Pubblicato su Tempi, anno X, 13.1.2005, n. 3, p. 9. di Alessandra Nucci Presso il grande pubblico l’Unicef gode del grande prestigio che viene accordato in genere a tutte le organizzazioni internazionali collegate all’Onu. Oggi però l’Unicef è accusata di aver tradito il suo mandato.
Lug 17
Siamo proprio sicuri di volere questa Onu?
tratto da http://www.ragionpolitica.it/, 7 gennaio 2005 di Rita Bettaglio Il giorno di Santo Stefano, mentre la maggior parte di noi stava ancora sonnecchiando, appesantita dalle libagioni natalizie, un terremoto di intensità devastante ha scosso il pianeta: 9° grado della scala Richter, epicentro a 225 chilometri SSE di Aceh, Nord Sumatra. Poco dopo gigantesche onde di …
Lug 17
Onu, per la Polonia una condanna scandalosa
tratto da Il Timone, anno 7 (2005) gennaio, n. 39, Cespas news Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 16 novembre 2004 La Commissione Onu per i diritti umani ha condannato la Polonia perché ha una legislazione troppo restrittiva sull’aborto (previsto in caso di stupro o di rischi per la vita della madre). La …
Lug 17
Dai diritti dell’uomo ai diritti della terra
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 20 – Anno X – 1-15 dicembre 2001 di Oscar Sanguinetti Il 10 dicembre 1948 la neonata Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) promulgava una Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, una sorta di magna charta cui il futuro dell’umanità avrebbe dovuto improntarsi. I trenta articoli del documento intendevano …
Lug 17
Gli inutili diktat di Annan e la crisi dell’Onu
Articolo pubblicato su Il Giornale, del 10 novembre 2004 di Alberto Indelicato Secondo lo Statuto delle Nazioni Unite, il Segretario generale «è il più alto funzionario dell’organizzazione». I suoi poteri discendono direttamente e sono limitati dagli altri due organi: il Consiglio di sicurezza e l’Assemblea generale. Ciò non significa che egli non goda di un’autorità …
Lug 17
Cause di una rovina
Articolo pubblicato su Il Timone – Anno II, numero 6 – Marzo/Aprile 2000 Falso l’ umanesimo che mette i cattolici al servizio del mondo. Il rimedio è nella coerenza cristiana. di Eugenio Corti


