Articoli dell'autore
Lug 17
L’antipsichiatria
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Ermanno Pavesi
Lug 17
La psichiatria
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Mario Ghiozzi
Lug 17
Erich Pinchas Fromm (1900-1980)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi
Lug 17
Carl Gustav Jung (1875-1961)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi
Lug 17
L’inesistenza dell’etica laica
http://www.karamazov.it/ (raccolta di pensieri) L’etica laica è fondata sull’utilità. Essere etici conviene, è utile. Conviene all’intera umanità, e quindi anche a ogni singolo individuo. Eppure quel singolo individuo potrebbe chiedersi: “Per quale motivo non dovrei agire direttamente per la mia utilità, per il mio interesse personale, anche se in contrasto con l’interesse dell’umanità?”
Lug 17
Il totalitarismo laicista
di Luigi Negri Le questioni relative alle egemonie, presunte o reali, nell’attuale contesto culturale e sociale hanno aperto un dibattito, nel quale intervengo con queste osservazioni. Ritengo che possano dare un contributo a una più pertinente definizione di temi teorici e critici e individuare forse anche campi di verifica di ipotesi storiche di cui l’attualità …
Lug 17
L’evoluzione del linguaggio e degli atteggiamenti
Aggiornamenti sociali, n. 7-8, Luglio-Agosto 2003 Da disabile a diversabile, perché?
Lug 17
La mafia cinese
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Domenico Airoma
Lug 17
Don Romolo Murri, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi nella storia del movimento cattolico in Italia
Cristianità n. 237-238 (1995) di Marco Invernizzi Vi sono ricerche e documentazioni che non illustrano tematiche non note e non introducono nuove problematiche, ma servono a reimpostare o a chiarire questioni note ma irrisolte o controverse: fa certamente parte di questa categoria l’opera Murri, Sturzo, De Gasperi. Ricostruzione storica ed epistolario (1898-1906), pubblicata da don …
Lug 17
S.Pio X Notre charge apostolique, 28 agosto 1910
di Rino Cammilleri La lettera apostolica all’episcopato francese (tecnicamente non un’enciclica, ma equivalente a una enciclica per importanza) dal titolo Notre charge apostolique condanna il movimento del Sillon (il Solco), fondato in Francia nel 1902 – sulla scia di una precedente associazione, la Crypte, nata nel 1894 da Marc Sangnier, che costituiva all’epoca l’esempio più …


