Redazione

Articoli dell'autore

L’ultima intervista di François Furet: un contributo per ostacolare il futuro dell’illusione

Articolo apparso sul n. 270 di Cristianità di Giovanni Cantoni Il 12 luglio 1997, in seguito a un tragico incidente stradale, è mancato all’età di settant’anni – era nato il 27 marzo 1927 – lo storico francese François Furet, noto soprattutto per aver “ripensato”, cioè pensato criticamente, la Rivoluzione detta francese, le sue origini anche …

Continua a leggere

Forza Italia, anatomia di un partito

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 1 – Anno XI – 1 -15 gennaio 2002 L’irruzione di Forza Italia nel panorama politico rompe l’equilibrio  di molti osservatori di Piero Mainardi

Continua a leggere

Evoluzione del concetto di democrazia

Quaderni di Cristianità, anno I, n. 3, inverno 1985 ESTANISLAO CANTERO NÚÑEZ Nei giorni 12, 13 e 14 novembre 1982 si è svolta ad Alcobendas, presso Madrid, nella residenza San Pedro Mártir del padri domenicani, la XXIII Reunión de amigos de la Ciudad Católica sul tema ¿Crisis en la democracia? I lavori del convegno sono …

Continua a leggere

Lo Stato fa l’uomo ladro

Articolo pubblicato da Il Giornale 17 maggio 1992 Di Antonio Martino Conviene ripeterlo e continuare a ripeterlo: nessuno di noi spenderebbe 100 al solo scopo di ricevere in cambio, sottobanco, una mancia di 10. L’operazione è possibile solo se la mancia va a persona diversa da quella o quelle che sopportano l’intero costo dell’operazione, solo …

Continua a leggere

La democrazia nell’enciclica ‘sociale’ ‘Evangelium vitae’

Cristianità n. 241 (1995) di Giovanni Cantoni Dopo lunga gestazione – precisamente a partire dal Concistoro Straordinario tenutosi a Roma dal 4 al 7 aprile 1991 e dedicato, fra l’altro, alle attuali minacce contro la vita, con particolare attenzione all’aborto (1) -, giovedì 30 marzo 1995 è stata resa pubblica l’undicesima enciclica di Papa Giovanni …

Continua a leggere

La democrazia

Pubblicato su Tracce N. 4 aprile 2002 di Luigi Giussani (Appunti di metodo cristiano, 1963; ora in Il cammino al vero è un’esperienza, Sei, 1995, pp. 120-123)

Continua a leggere

L’altra faccia degli States

Articolo pubblicato su Tempi n. 44 del 3 Novembre 2000 di Marco Respinti Sarà un luogo comune, ma il “paese reale” statunitense è davvero diverso da quello “legale”. La conferma viene ogni quattro anni: alle elezioni presidenziali vota metà degli aventi diritto (e quest’anno, pare, anche di meno). Eppure non c’è deficit di democrazia. Anzi. …

Continua a leggere

La Democrazia moderna è un’orgia di traditori

Articolo pubblicato su Il Giornale 6 dicembre 1994 Dagli «Scritti di sociologia e teoria politica» (Il Settimo sigillo) a cura di Brunello De Cusatis, pubblichiamo un brano da «L’opinione pubblica», saggio apparso in due puntate nel 1919 sulla rivista «Acçao» di Lisbona. di Fernando Pessoa

Continua a leggere

Dell’uguaglianza e del problema delle classi

Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon E’ un fatto che mai, forse, si erano notati così pochi scambi e tanta distanza da una classe all’altra della società o fra uomini di livello culturale diverso. L’influenza umana positiva delle élites sul popolo è ora pressoché nulla. Si era creduto, tuttavia – e …

Continua a leggere

La cultura politica italiana preunitaria e il concetto di ”nazione spontanea”

 Cristianità n. 273-274 (1998) di Francesco Pappalardo 1. Le nazionalità spontanee “La storiografia dell’Ottocento e del Novecento – ha scritto lo storico svizzero Werner Kaegi (1901-1979) – […] è sempre dominata da un concetto fondamentale di origine non puramente storica, ma di filosofia della storia, mezzo biologico e mezzo filologico: il concetto di nazione. Da cento …

Continua a leggere