Articoli dell'autore
Lug 21
Scuola, più che alla persona l’attenzione va alle competenze strumentali
Articolo pubblicato su Toscana Oggi 18 febbraio 2001 di Giuseppe Savagnone Il recente varo, da parte della Commissione degli esperti, delle indicazioni curricolari per la nuova scuola di base, fornisce una significativa occasione per chiedersi dove stia andando la scuola italiana. E non solo quanto all’organizzazione delle singole discipline, bensì in rapporto all’idea di uomo …
Lug 21
Scuola statale e non: quale parità? Considerazioni sulla detraibilità
pubblicato su Cristianità n. 239 (1995) di Ferdinando Leotta Occasionato da una disposizione contenuta nella legge di accompagnamento alla finanziaria per l’anno 1993, nel 1994 si è sviluppato un vivace dibattito su diversi temi scolastici, e in particolare sulla parità fra scuola statale e non. Fra i mezzi per il conseguimento della parità sono stati …
Lug 21
Verità, cultura, testo scolastico
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud 16 gennaio / 31 gennaio 2001 Le radici culturali del problema dei libri di testo di Piero Mainardi
Lug 20
Adriano di Nicomedia
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 20
I nipotini di Rousseau
Articolo pubblicato su Avvenire, 29 novembre 2000 La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella, di Debora Donnini
Lug 20
Parità scolastica e libertà di scelta
Nuova Stagione Settimanale diocesano di Napoli n. 41, 25 novembre 2001 di Claudio Circelli
Lug 20
Il monopolio statale è contro la Costituzione
Il Giornale – 19 Aprile 2003 di Alessandro Maggiolini Durante le cronache concitate dei giorni della guerra in Irak, non si è prestata soverchia attenzione a notizie anche di una certa importanza: per esempio a una sentenza della Corte costituzionale che, almeno in modo implicito e indiretto, riconosce ai responsabili il diritto di scelta di …
Lug 20
lettera aperta a Umberto Eco sui fantasmi dell’egemonia
Articolo pubblicato su Il Giornale del 19 novembre 2000 di Ferdinando Adornato Caro Umberto, non so se l’antica amicizia mi faccia velo ma credo che bisogna esserti davvero grati per I’articolo che hai scritto martedì scorso su Repubblica. Hai infatti portato in dote al feroce dibattito sui libri di testo intelligenza, misura e senso critico, …
Lug 20
Oltraggio alla cultura
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud, 15 dicembre/ 30 dicembre 2000 di Piero Mainardi L’ultima polemica sui libri di testo si può affrontare in due modi: uno comico e uno serio, ma soprattutto, se si parla della polemica evitiamo di trascinarvi l’oggetto del contendere, cioè i libri di testo perché ciò sarebbe fuorviante. Nel …
Lug 20
Qui si fanno tante storie
Articolo pubblicato su Avvenire del 21 aprile 2001 Testi faziosi, docenti impreparati, didattica sbagliata: dibattito sui progetti di riforma di una materia molto «calda» di Lucia Bellaspiga



