Redazione

Articoli dell'autore

Madre Teresa di Calcutta

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Dan Brown, Wanna Marchi del best seller

La Sicilia 26 maggio 2006 di Ariel Levi Di Gualdo Dan Brown è una Wanna Marchi del best seller, ma con un distinguo: la Marchi ha avuto il coraggio di andare in onda dalle aule di tribunale, mentre Brown, venduto Cristo per trenta milioni di dollari col suo Codice da Vinci, si è chiuso nel …

Continua a leggere

Giorgio Napolitano al Quirinale coi voti del solo centrosinistra

Giorgio Napolitano fu un comunista di apparato

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 18  maggio 2006 Farà fatica ad essere il Presidente di tutti gli Italiani don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

I “falsi miti” di un’Italia povera e in declino

Tracce n. 5 maggio 2006 Con un articolo in prima pagina su II Sole 24 ore, alla vigilia delle elezioni, aveva contestato l’allarme sulla povertà nel nostro Paese, lanciato dal centrosinistra in campagna elettorale. Tracce ha incontrato il professor Perotti per approfondire le ragioni della sua posizione controcorrente a cura di Enrico Castelli

Continua a leggere

In piazza contro i clandestini

il Giornale, 24 maggio 2006 di Massimo Introvigne C’è voglia di opposizione dura tra gli elettori della Casa delle libertà, e voglia anche di scendere in piazza. E c’è un tema su cui scendere in piazza sarà forse indispensabile: l’immigrazione, dove il ministro rifondarolo Paolo Ferrero annuncia l’abolizione della legge Bossi-Fini, la fine della politica …

Continua a leggere

Evoluzione, da figli di scimmie a padri di microbi

Tempi n.21 del 18 maggio 2006 Per i libri scolastici non c’è altra verità che la teoria insegnata da Darwin. né altra soluzione per il sovraffollamento terrestre che l’ipotesi maltusiana di Giojelli Caterina

Continua a leggere

Eurabia (dani)marcia

Il Foglio 19 maggio 2006 Il giornalista che pubblicò le vignette su Maometto fugge da Copenaghen ed emigra negli Stati Uniti. Intanto la capitale danese ospita un convegno sull’“islamofobia” con i partecipanti in due sale diverse e divisi per sesso

Continua a leggere

La scienza magra

Avvenire, 7 maggio 2006 «Ci siamo limitati in questa analisi ai decenni della crisi delle scienze e quindi a quei fatti che hanno caratterizzato il clima dell’inizio del novecento. Poiché da lì comincia il grande declino che oggi,nel terzo millennio, appare in tutta la sua drammaticità, fino a fare del presente un tempo dominato dalla …

Continua a leggere

Turchia, testa di ponte per l’Islam?

Studi Cattolici n 542, aprile 2006 Di Massimo De Leonardis Il negoziato per l’eventuale ammissione della Turchia nell’Unione Europea durerà molti anni, nel corso dei quali la situazione internazionale potrebbe cambiare in maniera anche drammatica. Tra l’altro un sondaggio del 2005 segnala una parallela diminuzione dei favorevoli all’ingresso sia in Europa sia nella stessa Turchia, …

Continua a leggere

In un libro choc le infamie del comunismo

Il Giornale 10 maggio 2006 di Massimo Introvigne Isola di Nazino, Siberia, 1933: nel cuore di ghiaccio di Kostia Venikov, uno degli aguzzini della polizia politica sovietica Gpu, spunta un sentimento umano. La guardia s’innamora di una giovanissima deportata. Conoscendo i suoi commilitoni, quando si allontana dall’isola teme il peggio: e il peggio succede. Violentata? …

Continua a leggere