Articoli dell'autore
Giu 08
Laico cioè cristiano
30 Giorni n.4-2006 Benedetto XV promosse la carità, la pace e la libertà dei figli di Dio attraverso il rispetto per le persone e per le istituzioni. Quarta e ultima puntata della rassegna dei papi che hanno preso il nome Benedetto di Lorenzo Cappelletti
Giu 08
Sensi di colpa
Pensare la storia. Una lettura cattolica dell’avventura umana Paoline, Milano 1992, (…) Leo Moulin, ripete ai credenti una sua convinzione, maturata in una vita di studio e di esperienza: «Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende: il capolavoro della propaganda anti-cristiana è l’essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una …
Giu 07
Sofri libero per lobby
Il Giornale 2 giugno 2006 di Mario Cervi Con una telefonata molto opportuna ma alquanto tardiva il Presidente della Repubblica ha espresso a Gemma Calabresi, vedova del commissario assassinato, i suoi sentimenti di «solidarietà e profondo rispetto». In parallelo il Guardasigilli Mastella ha riconosciuto che nella vicenda della grazia a Ovidio Bompressi – e della …
Giu 06
Benedetto XVI ai movimenti e alle comunità
Omelia del Papa nell’Incontro con i nuovi Movimenti e Comunità CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 4 giugno 2006 (ZENIT.org).- Pubblichiamo l’omelia pronunciata da Benedetto XVI questo sabato pomeriggio, durante la Veglia di Pentecoste, incontrando in piazza San Pietro i nuovi Movimenti e Comunità.
Giu 06
Chi era il commissario Calabresi?
Tratto da Mio marito il commissario Calabresi ed. Paoline, Milano 1990 di Gemma Capra «So che in qualche posto vive» Dopo l’assassinio di Gigi, il settimanale Epoca pubblicò un documento che definì «il testamento di Calabresi». Era il testo registrato di un intervento da lui fatto nel novembre 1966, due anni prima che ci conoscessimo, …
Giu 06
Il linciaggio del commisario Calabresi
Tratto da Mio Marito il commissario Calabresi, ed. Paoline Milano 1990 Il commissario di PS Luigi Calabresi fu acusato della morte dell’anarchico Pinelli, indiziato della strage di piazza Fontana avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969. Il commissario, come stabilì la magistatura, era innocente ma Lotta Continua e Adriano Sofri, con tutta la sinistra al …
Giu 04
Alla fine è servita la lotta continua per liberare Sofri
il Giornale 3 giugno 2006 di Rino Cammilleri Com’è noto, la par condicio per i comunisti non esiste (salvo, ovviamente, reclamarla pro domo sua quando si sentono in svantaggio). Perciò, grazia a Bompressi e a Sofri, e niente ai «neri», diversi dei quali stanno da decenni a carcere duro. Naturalmente, le decine di latitanti rossi …
Giu 04
L’eroico Calabresi e il coniglio Napolitano…
Libero del 2 giugno 2006 Napolitano e Vauro da una parte. Wojtyla e Calabresi dall’altra… scegliete! I comunisti e i cristiani negli anni di piombo. Antonio Socci
Giu 01
Codice: cari cattolici c’è poco da ridere
Libero 24 maggio 06 Questo film non è un’opinione su Gesù. Ma un vero e proprio tentativo molto applaudito di espiantare il cuore della nostra civiltà cristiana… di Renato Farina C’è una grande regola nella vita. Quando ti dicono bravo, mentre altri ti stanno infilando qualcosa diciamo tra le costole, qualcosa non va. Forse non …
Giu 01
Gianna Beretta Molla
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].