Articoli dell'autore
Giu 10
Canuto di Danimarca
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Giu 08
Il dramma dell’Europa senza Cristo (1)
Il relativismo europeo nello scontro delle civiltà di Massimo Introvigne invito alla lettura
Giu 08
Requiem per il Protocollo di Kyoto
Tratto da: http://www.brunoleoni.it/ 5 dicembre 2005 Mentre è in corso l’Undicesima Conferenza delle Parti contraenti il protocollo di Kyoto, l’economista Hans Labohm, membro del collegio di esperti di revisione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, firma per conto dell’Istituto Bruno Leoni uno Special Report in cui illustra l’inadeguatezza del Protocollo di Kyoto alle sfide energetiche e …
Giu 08
Il rapporto IBL sugli effetti di Kyoto
tratto da: http://www.brunoleoni.com/ 2 novembre 2005 Il protocollo di Kyoto costerà all’Italia lacrime e sangue. Lo sostiene uno studio (pdf) realizzato dall’International Council for Capital Formation, pubblicato in italiano dall’Istituto Bruno Leoni, i cui risultati sono stati diffusi oggi.
Giu 08
Il fenomeno «Codice Da Vinci»
La Civiltà Cattolica quaderno 3743 del 2006 di Gerald O’Collins s.j. Dalla sua uscita, tre anni fa, Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. Sul grande schermo è appena arrivata anche la sua versione cinematografica (1). È un romanzo giallo dal ritmo veloce e dall’intreccio senza …
Giu 08
La lunga marcia dell’eutanasia: i paradossi del relativismo
ZENIT.org .-domenica, 16 ottobre 2005 Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. * * *
Giu 08
Le radici filosofiche dell’odio nei confronti della famiglia
Ciò che stiamo assistendo in questa epoca storica è un attacco fortissimo alla famiglia tradizionale. Perché tanto odio? E’ un fatto casuale o la famiglia, nella sua ragione più profonda, è incompatibile con la cultura dominante? di Corrado Gnerre, (docente di Storia delle Religioni all’Università Europea e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di …
Giu 08
La religione della Shoah
Studi Cattolici n. 543 maggio 2006 La Shoah ha acquistato una dimensione metafisica, quasi a dover svolge il ruolo, nella nuova religione secolare, dell’elezione del popolo ebraico nella religione tradizionale. Attraverso la vittimizzazione immunizza l’ebreo e lo stesso Israele contro ogni critica. Guai a coloro che infrangono questa regola, subito trattati da antisemiti di Augusto …
Giu 08
Il terreno che nutre la ‘mala pianta’
Il Popolo settimanale della Diocesi di Tortona del 25 maggio 2006 Il grande successo del “Codice da Vinci” non si spiega tanto a partire dalla qualità del romanzo, mediocre dal punto di vista letterario e scadente da quello storico, quanto invece dall’attuale contesto culturale, che avversa la dottrina cattolica e che alimenta il sospetto sulla …