Articoli dell'autore
Ott 05
Quando i comunisti mangiavano (per davvero) i bambini
Il Domenicale N. 38 del 23 settembre 2006 40 anni fa la tragedia della rivoluzione culturale. Tutta l’atroce verità su quel rito politico, celebrato con allure religiosa, che impose di divorare donne, vecchi e bimbi. Con bibliografia. Per questo “comunista” odorerà, per molti e per sempre, di sangue. Ci pensi il governo italiano mentre amoreggia …
Ott 05
L’11 settembre in cui cadde l’Islam
Il Giornale 26 settembre 2006 La Storia si muove per grandi sinusoidi. Le «onde lunghe della Storia». L’undici settembre 1683 rappresenta il punto più alto di penetrazione musulmana in Occidente. Da quell’anno, l’onda lunga dell’Islam ha iniziato la sua lenta, inarrestabile discesa. Oggi, la curva dell’Islam ha ripreso a salire. L’Islam ha ripreso la sua …
Ott 05
Islam e democrazie occidentali
Cristianità, N. 336 luglio-agosto 2006 A Naples, nello Stato della Florida degli Stati Uniti d’America, il 4 febbraio 2006 si è tenuta una riunione della direzione dell’associazione d’imprenditori e di dirigenti cattolici Legatus. Nell’occasione è intervenuto S. Em. il card. George Pell, arcivescovo di Sidney, in Australia, con una relazione dal titolo Islam and Western …
Ott 05
Scontri: guerra santa o sana laicità
Il Nostro Tempo, anno 61, n. 34, 24 settembre 2006 Secondo il Papa le posizioni possibili nel rapporto fra religione e cultura non sono due ma tre: il fondamentalismo, il laicismo e la “sana laicità” che coniuga fede e ragione ma per il laicismo tra fede e cultura ci deve essere totale separazione: una sorta di …
Ott 05
Armiamoci e partite
Studi Cattolici n.547 settembre 2006 Editoriale Onore e gratitudine ai nostri soldati impegnati nella difficile, difficilissima missione in Libano. I politici che li hanno mandati laggiù (destra e sinistra farmalmente unanimi) li hanno equipaggiali di parole, li hanno avvolti in bandiere di discorsi.
Ott 05
Spagna. Prove tecniche di guerra civile
Studi Cattolici n. 547 settembre 2006 E’ in atto un pericoloso revisionismo storico, suggerito dal Consiglio d’Europa, che tende a minimizzare la persecuzione anticristiana della Repubblica spagnola che è all’origine della Guerra civile del 1936. di Augusto Zuliani
Ott 04
Amare il mondo appassionatamente
Testo dell’omelia pronunciata nel campus dell’Università di Navarra, l’8 ottobre 1967 da San Josemaría Escrivà. Mons. Javier Echevarría presentava così quest’omelia durante il XIII Simposio sulla Storia della Chiesa in Spagna e in America: “Amare il mondo significa amarlo in Dio e per Dio. In questa determinazione si radica il messaggio di questo sacerdote santo. …
Ott 02
Nessuna autorità può avallare la «dolce morte»
il Giornale 26 settembre 2006 Mario Palmaro Che Piergiorgio Welby abbia pensato di rivolgersi direttamente al capo dello Stato per chiedere l’eutanasia è molto istruttivo. Involontariamente, il co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni ci mette di fronte al problema più grave, e oggettivamente insormontabile, di ogni discorso sulla dolce morte»: a chi spetti decidere chi, come, dove …
Set 28
Tocca al Papa di Roma difendere i fondamenti della civilità
Avvenire, martedì 19 settembre 2006 Al dunque di tante chiacchiere e troppi silenzi Marina Corradi
Set 28
Non aprite la porta del demonio
il Giornale 25 settembre 2006 Nel 2004 la Santa Sede, per mezzo della Pontificia Accademia per la Vita, aveva diffuso un’articolata analisi del caso Olanda, mostrando come quando si tratta di attacchi alla vita il primo intervento legislativo inneschi la logica scivolosa del «piano inclinato». Siamo nel 2006 e la profezia si è già avverata: …