Articoli dell'autore
Gen 17
Protocollo di Kyoto, inutile comunque
Dal sito ragionpolitica.it 9 novembre 2006 L’atmosfera contiene, già di suo, 3 milioni di megatonnellate di Co2; l’intervento dell’uomo consiste nell’immissione annua di 6 mila megatonnellate in più, metà provenienti dai Paesi industrializzati e metà da quelli in via di sviluppo; il Protocollo di Kyoto prevede che i Paesi industrializzati riducano le proprie emissioni del …
Gen 16
Ma com’erano violente le civiltà precristiane
Avvenire, 12 gennaio 2007 Con crudezza il film Apocalypto mostra come nele civiltà pre-cristiane i sacrifici umani e il disprezzo per la vita fossero estremamente diffusi. L’antropologo Renè Girard ha spiegato che l’umanesimo cristiano è stato una novità assoluta, per la sua difesa della dignità intangibile di ogni singolo essere umano di Giacomo Samek Lodovici
Gen 15
Pacs e unioni civili. Dalla realtà non emerge la domanda
Avvenire, 10 gennaio 2007 Eugenia Roccella Nei prossimi giorni, al vertice governativo di Caserta e nella Commissione giustizia, si riaprirà il dibattito su pacs e unioni civili. Di nuovo, qualcuno ci racconterà della difficile vita dei conviventi, che non possono andare a trovare il compagno in ospedale e in carcere, non hanno il diritto di …
Gen 15
Il signor Castagna, un po’ di speranza nel buio dell’abisso
Libero 13 gennaio 2007 Senza Cristo tutta la nostra storia sarebbe solo strage, odio e vendetta… di Antonio Socci
Gen 11
La Turchia nel Rapporto 2006 sulla libertà religiosa nel mondo
Agenzia Zenit 27 novembre 2006 Pubblichiamo di seguito la scheda riguardante la Turchia tratta dal Rapporto 2006 sulla libertà religiosa nel mondo, che è stato redatto dall’organizzazione “Aiuto alla Chiesa che Soffre”.
Gen 11
«Errare humanum est, perseverare diabolicum»
[tratto da: La «lezione italiana». Premesse, manovre e riflessi della politica di «compromesso storico» sulla soglia dell’Italia rossa, in appendice l’Atto di consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria, Cristianità, Piacenza 1980, pp. 27-32] Questo scritto del 1973 mostra e confuta il fascino che le teorie socialiste hanno esercitato e continuano ad esercitare su una …
Gen 11
Il relativismo nel tritacarne di Gibson
il Giornale, 5 gennaio 2007 di Massimo Introvigne L’uscita anche in Italia del film Apocalypto di Mel Gibson ha scatenato anche da noi orde di antropologi relativisti, di cui Gibson non è il vero obiettivo. Una certa corrente antropologica è soprattutto interessata a riaffermare, dopo gli attacchi di Benedetto XVI, il principio del relativismo culturale, …
Gen 11
Da Ratisbona a Milano: in difesa di Darwin contro l’ "attacco cattolico”
tratto da: http://www.origini.info/ Una risposta all’evoluzionista Telmo Pievani che su Micromega n.10-2006 contesta il discorso del Papa a Ratisbona di Mihael Georgiev
Gen 11
Caso
il Giornale del 21 dicembre 2006 di Michele Brambilla Con un editoriale apparso ieri sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia ha detto una cosa che a molti pare evidente, ma che i grandi giornali laici non avevano mai avuto l’ardire di riconoscere: e cioè che nei media italiani i cattolici non contano nulla. …
Gen 11
Il cardinale e le coppie di fatto «Niente aiuti, lo Stato le ignori»
Corriere della Sera giovedì 14 dicembre 2006 Caffarra: l´Islam? Dialogo interreligioso solo con gli ebrei Intervista di Aldo Cazzullo