Redazione

Articoli dell'autore

Reazioni alla lettera del Papa sul dialogo e la multiculturalità

Il Foglio, 25 novembre 2008 La prefazione di Benedetto XVI al saggio di Marcello Pera di Marco Burini

Continua a leggere

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

Nota dell’Episcopato italiano DECRETO DI PROMULGAZIONE Prot. n. 662/94 CAMILLO card. RUINI Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma Presidente della Conferenza Episcopale Italiana In ossequio alla legislazione canonica e in piena comunione con la Sede Apostolica la Conferenza Episcopale Italiana nella 39a Assemblea Generale, svoltasi a Roma dal 16 al 20 …

Continua a leggere

Garibaldi a servizio di Sua Maestà

Studi Cattolici n.560 ottobre 2007 di Francesco Maria Agnoli Che l’Inghilterra abbia contribuito al successo di Garibaldi nella conquista del Regno delle Due Sicilie e non soltanto con il famoso milione di piastre d’oro turche (il resto del denaro necessario per organizzare la spedizione e, ancor prima, per comprare l’amicizia o quanto meno la neutralità …

Continua a leggere

La laicità del matrimonio

Studi Cattolici n.559 settembre 2007 di Federico Reggio Non è infrequente oggi in ambito cattolico sentire richiami in favore della sacralità del matrimonio: più raro — e sicuramente provocatorio – è sentirne invece rivendicata la «laicità», a significare che lo «statuto» e le specificità di questo istituto sociale – prima ancora che giuridico – non …

Continua a leggere

Gli effetti del divorzio sui bambini

Studi cattolici n. 557 luglio-agosto 2007 di Roberto Marchesini Spesso gli esiti della modernità, per esempio l’aborto e il divorzio, vengono presentati come conquiste che permettono una maggiore libertà; gli effetti negativi di queste «conquiste» vengono taciuti, e il ricordare che questa presunta libertà ha un costo, a volte molto elevato, viene considerato come un …

Continua a leggere

I papi & la massoneria

Studi cattolici n.561 novembre 2007 di Alberto Torresani È fresco di stampa per le edizioni Ares I Papi e la Massoneria (Milano 2007, pp. 320, euro 18), fondamentale tappa nel tenace lavoro di demistificazione della vulgata risorgimentale che Angela Pellicciari va da anni conducendo e i cui risultati sono consegnati in numerosi saggi, tra cui …

Continua a leggere

Il compagno Stalin & le coppie di fatto

Studi Cattolici n.555 maggio 2007 di Giuseppe Baiocchi Ogni tanto basterebbe fidarsi della Storia, per comprendere che anche le sfide del nostro complicato presente possono acquistare una chiarezza imprevista. Vale persino per la questione, che appare esclusivamente contemporanea, delle «unioni di fatto» e del loro riconoscimento legale e civile.

Continua a leggere

Dai cattolici liberali ai liberali cattolici

Studi cattolici n.555 maggio 2007 Perché oggi non pochi uomini di cultura, che provengono dal mondo liberale e anche comunista, fanno propri tanti elementi della tradizione cattolica? Che cosa muove i teocon e i neocon a lasciarsi alle spalle il laicismo liberale, ma non il liberalismo, per allearsi con i cattolici non clericali e non …

Continua a leggere

Una nuova mappa del bene comune

Studi Cattolici n.562 dicembre 2007 La res publica in Italia è un campo di lotta fra partiti politici, gruppi di potere, di pressione e di influenza che perseguono interessi particolaristici senza alcuna reale responsabilità verso il bene comune. Questo esito storico deriva dal fatto che tutti gli attori, volenti o nolenti, sono forzati a condividere …

Continua a leggere

La società erotizzata

Studi Cattolici n.555 maggio 2007 di Mariolina Ceriotti Migliarese Tra le cose che più oggi colpiscono chi si occupa di problemi sociali ma anche di educazione o di psicoterapia c’è la diffusa sensazione di una profonda caduta del senso vitale. Il senso di vuoto, di noia, di nonsenso sono spesso sottesi a molti dei comportamenti-problema che …

Continua a leggere