Redazione

Articoli dell'autore

Una Costituzione senza Dio

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 La Carta del 1948 compie sessant’anni. Fu il prodotto del compromesso fra cultura cattolica, partiti marxisti e forze laiche. E porta con sé una colpa originale: non parla di Dio La Costituzione della Repubblica italiana compie 60 anni. Era il primo gennaio del 1948 quando il testo fondamentale del nostro …

Continua a leggere

Quei tedeschi che non volevano Hitler

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Non tutta la Germania parteggiò per Hitler. Fra chi si schierò contro ci furono ufficiali dell’esercito che organizzarono un attentato per eliminare il tiranno. Che però fallì e provocò una sanguinosa repressione di Luciano Garibaldi

Continua a leggere

Chierichette? Una pratica da scoraggiare

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 L’innovazione controproducente delle “ministranti femmine”, ministri straordinari dell’Eucaristia fuori controllo, I sacerdoti “attori”: Monsignor Malcolm Ranjith, segretario della Congregazione del Culto Divino, fotografa alcune diffuse derive liturgiche. di Andrea Galli

Continua a leggere

Le eredità della «Grande Guerra»

Studi Cattolici n.574 dicembre 2008 A novant’anni dalla fine della Prima guerra mondiale Nicola Guiso torna sul suo lascito storico, che appare complessivamente negativo per l’uomo e per le so­cietà del nostro tempo. Un lascito ben definito dagli storici, ma lontano e con­fuso nella memoria collettiva e nella sensibilità delle attuali generazioni, alle quali mancano …

Continua a leggere

Dovuto a Solzenicyn

Studi cattolici n. 572 ottobre 2008 di Vincenzo Sardelli Nel 1931 il commediografo irlandese George Bernard Shaw, premio Nobel per la Letteratura, al rientro da un viaggio in Unione Sovietica, affermò che la Rivoluzione russa era stata calunniata, e che il comunismo poteva recare felicità e benessere (1). Egli ignorava che proprio in quegli anni, …

Continua a leggere

II made in Italy non è soltanto economico

Studi cattolici n.571 settembre 2008 di Giuseppe Baiocchi Sulle pagine di Liberal il direttore da Washington, Michael Novak, il 23 maggio scorso ha disegnato i criteri «per un riesame critico del cattolicesimo politico». E ha rimesso in luce le radici profonde del capolavoro cristiano che ha costruito i caratteri migliori della società americana. In particolare …

Continua a leggere

Il ’68 di Michele Federico Sciacca

Studi Cattolici n.571 settembre 2008 Intenzionalmente questa rivista non intende occuparsi di «bilanci» o di «eredità» del ’68, a quarantanni dallo scoppio della contestazione. Ce ne siamo occupati a ridosso degli avvenimenti, man mano che si svolgevano, e il bilancio l’abbiamo tracciato nel quaderno monografico Dov’è finito II ’68? (Sc n, 206/207, aprile/maggio 1979), confluito …

Continua a leggere

Vivere da figlia con un padre omosessuale

Studi Cattolici n.566 aprile 2008 >Riprendiamo dall’Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior, 2007, (Colorado Springs, Co) la recensione che il nostro collaboratore Gerard J.M. van den Aardweg ha dedicato al volume di Dawn Stefanowicz «Out From Under: The Impact of Homosexual Parenting» (Enumclaw Wa: Annotation Press, 2007. Isbn 13: 978-1-59977-011-6). L’argomento è delicato e scabroso, …

Continua a leggere

Le origini (antiamericane) del pacifismo

Studi Cattolici n.565 marzo 2008 di Sandro Fontana Per capire l’origine e la natura del pacifismo, che ha sempre avuto un ruolo decisivo nella storia politica italiana ed europea dal 1945 a oggi, è necessario partire dai due eventi che ne hanno determinato la nascita. Il primo riguarda la sconfitta dei partiti comunisti nei Paesi …

Continua a leggere

L’eclissi del dossettismo

Studi Cattolici n.564 febbraio 2008 di Giuseppe Baiocchi A poco più di dieci anni dalla morte non si spegne in Italia il dibattito sulla figura di Giuseppe Dossetti (1913-1996), il «professorino» di diritto, protagonista politico come vicesegretario della Dc della prima e feconda stagione della Repubblica e poi sacerdote e asceta, uditore al Concilio Vaticano …

Continua a leggere