Articoli dell'autore
Mar 10
Legge naturale e razionalità
Studi Cattolici. 567 maggio 2008 Esistono valori superiori al rispetto delle leggi positive. Valori per cui vale certo la pena sacrificare la vita, ma soprattutto valori che la stessa legge positiva dovrebbe veicolare, pena la perdita della sua legittimità. di Paola Bernardini
Mar 10
La legge naturale superata? No, dà sostanza ai diritti umani
in Avvenire, editoriale del 4 gennaio 2008 di Giacomo Samek Lodovici Nel corso di questo 2008 cade il 60o anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Ben prima del 10 dicembre, giorno in cui venne siglata, questa ricorrenza susciterà dibattiti, convegni e rievocazioni. Ora, è l’esistenza di simili diritti che può giustificare processi come quello …
Mar 10
L’irresponsabilità dei giudici
per Rassegna Stampa Aldo Ciappi U.G.C.I. di Pisa Sappiamo bene che in una corretta e ordinata democrazia le sentenze dei giudici, quando sono definitive, si possono criticare ma non disapplicare; ne va della coesione dell’intero sistema e, alla fine, della civile convivenza. Questo principio andrebbe sempre rammentato a tutti, ma soprattutto, per esempio, agli intellettuali …
Mar 10
Giudici e giustizia
L’Occidentale, 9 dicembre 2008 Giovanni Formicola avvocato penalista Diciamoci la verità. Non è che i magistrati italiani facciano molto per evitare l’onore delle prime pagine di giornali, telegiornali, radiogiornali, siti internet e chiacchiere diffuse. Del resto, senza, come avrebbero potuto e come potrebbero costruire fulminee carriere politiche e professionali, a partire dal semplice e teatrale …
Mar 10
Il circolo vizioso del problema dei rapporti tra giustizia e politica
Per Rassegna Stampa Giuliano Mignini La recente vicenda del processo cosiddetto “Berlusconi – Mills” e di tutto lo strascico, di polemiche e di iniziative legislative che ne è seguito, ripropone il problema dei rapporti tra classe politica (prevalentemente, ma non esclusivamente, di “centro – destra”) e mondo giudiziario.
Mar 10
La povertà dei poveri è “colpa” dei ricchi?
Agenzia Zenit giovedì, 5 marzo 2009 (ZENIT.org) di Padre Piero Gheddo ROMA _ La cause radicali della povertà non sono né la colonizzazione, né le multinazionali né l’egoismo dei Paesi ricchi. I ricchi del mondo hanno tante responsabilità e colpe, ma non quelle di essere stati la radice della povertà dei popoli poveri.
Mar 09
Obiezione di scienza: medico, non esecutore di richieste
Avvenire 3 aprile 2008 di Francesco D’Agostino La vicenda, di per sé, ha un rilievo tutto sommato limitato: a quanto si è letto sui giornali, due ragazze pisane hanno cercato – una a notte fonda, l’altra sul far della sera – di farsi prescrivere il Norlevo (cioè la cosiddetta “pillola del giorno dopo”, di cui …
Mar 09
La scomparsa dei comunisti
Il Giornale 15 aprile 2008 Al mondo di oggi, e perfino alla sinistra di oggi, chi si richiama ancora al comunismo non ha più nulla da dire, non ha più alcun contributo utile da dare. Così come è fuori dal tempo e dalla storia un ambientalismo estremista che si distingue solo per il suo ostinato …
Mar 09
Quel vizio antico di ritenersi i migliori
Avvenire – 17 aprile 2008 Sinistra è bello, democratico, giusto. Destra, è fascista e ignorante. Cattolico poi è, ovviamente, oscurantista – a meno che non sia cattolico “democratico” e progressista, meglio ancora se in conflitto con le gerarchie della Chiesa. E’ il leit motiv del pensiero unico “progressista”, che questa volta ha avuto un pessimo …
Mar 09
L’etica cattolica e lo spirito del capitalismo
L’Occidentale, 9 marzo 2008 La presunta antitesi fra le ragioni del profitto e la sfera del sacro affonda le radici nelle pieghe della storia eppure, negli ultimi anni, diversi studiosi hanno provveduto a rimescolare le carte, ammettendo che, fra cattolicesimo e liberalismo, il rapporto è più complesso di quello che concede il manicheismo della quotidianità. …