Redazione

Articoli dell'autore

Ambientalismo l’ideologia del XX secolo??

Avvenire, 14 ottobre 2007 La retorica del mutamento climatico è divenuta cultura dominante, zittendo chi contesta l’idea che sia tutta colpa dell’uomo. E ora il Nobel ad Al Gore sancisce il nuovo pensiero unico del postmarxismo di Edoardo Castagna

Continua a leggere

La falsa guerra della scienza contro la religione

La Civiltà Cattolica n.3781-5 gennaio 2008 di Seamus Murphy s.i. L’atesmo è in difficoltà. Inteso come atteggiamento intellettuale a sostegno dell’affermazione che non esiste alcun Dio né alcuna realtà trascendente o spirituale, l’ateismo non si sta diffondendo e forse sta addirittura attraversando una fase di declino. La religione, invece, è in piena fioritura in Africa, …

Continua a leggere

Dottori e quaquaraquà

Tempi 27 settembre 2007 (articolo in versione integrale, senza i tagli redazionali) Tutti bravi a fare gli Einstein con le materie degli altri. Ecco perché non c’è da fidarsi dei tuttologi. E quando ci sono di mezzo Ogm e clima… Come si fa a sapere se un esperto è affidabile o no? Piccola guida per …

Continua a leggere

La sufficienza non basta, anzi è dannosa

Pubblicato su Avvenire 2003 Cosa e chi potrebbe aiutare la lotta alla fame? Quanto la redistribuzione dell’attuale produzione agricola rappresenta un mezzo efficace? di Piero Morandini, Ricercatore dell’Università di Milano, docente di Biotecnologie Agrarie

Continua a leggere

Le cellule staminali adulte

La Civiltà Cattolica n. 3786 marzo 2008 di Angelo Serra s.j. L’8 giugno dello scorso anno nella rivista Science veniva pubblicato nella sezione «Lettres» un contenzioso dal titolo Adult versus embryonic stem cells: Treatments (1). Tre ricercatori — S. Smith, W. Neaves, S. Teitelbaum — avevano inviato alla rivista una lettera in cui accusavano due …

Continua a leggere

Il «Manifesto della razza» del 1938 e i cattolici

La Civiltà Cattolica n.3793 del 5 luglio 2008   di Giovanni Sale s.j Il primo provvedimento in materia razziale in Italia fu promulgato dal Governo Mussolini nell’aprile del 1937: esso vietava, comminando pesanti pene detentive, ai cittadini italiani di tenere «relazione d’indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale italiana». Tale legislazione, che costituì il primo passo …

Continua a leggere

Testamento biologico? No grazie

Il Timone n.80 febbraio 2009 Nessuna persona in salute può prevedere che cosa prova quando si è colpiti da una malattia incurabile, né i progressi scientifici e medici nella cura. e potrebbe cambiare idea su come essere trattato, senza però essere in grado di dirlo  di padre Giorgio M. Carbone, OP

Continua a leggere

Il sacro nella liturgia, cioè il Santissimo

Il Timone n.80 febbraio 2009 La secolarizzazione del sacro, tipica del post-Concilio Vaticano II, non si è fermata all’esterno delle chiese ma è entrata all’interno. Si è tentato di rendere la liturgia una imitazione del profano, con il chiasso, la materialità e la distrazione di cui esso è carico. Ma il Magistero ha sempre parlato …

Continua a leggere

Testamento biologico: perchè una legge è inutile

Per Rassegna Stampa Una legge sul cosiddetto testamento biologico è inopportuna perchè non vi è alcuna lacuna nel nostro ordinamento da colmare, ma sarebbe anche controproducente, perche’ creerebbe più problemi di quanti ne potrebbe risolvere complicando un impianto legislativo già sufficientemente chiaro in materia Aldo Ciappi Presidente Unione Giuristi Cattolici Italiani di Pisa

Continua a leggere

Ma il nostro codice tutela sempre la vita

Avvenire, 18 luglio 2008  «Il principio di precauzione dovrebbe condurre a ben diverse conclusioni» Impossibile «dire parole definitive sulla coscienza delle persone che si trovano in questo stato» Appello per Eluana di un gruppo di penalisti

Continua a leggere