Redazione

Articoli dell'autore

Cari genitori, figli del Sessantotto, avete fallito

l’Occidentale il 20 aprile 2007 Si può, ancora oggi, educare? La questione non è di scarsa attualità, se è vero che, come scrive nel suo Elogio della disciplina Bernhard Bueb (Rizzoli editore), ci troviamo in un vero e proprio «stato d’emergenza del sistema educativo» (p. 11). di Andrea Bellantone

Continua a leggere

Missione impossibile: salviamo il clima dagli ecologisti

Il Domenicale, sabato 5 maggio 2007 Attenzione al catastrofismo degli ecologisti radicali. Perché non si tratta di scienza ma di propaganda. La terra si scalda o si raffredda a seconda degli interessi di chi usa il clima per scopi politici ed economici. Ma non siamo mai stati meglio di così: inquiniamo meno e la qualità …

Continua a leggere

Per l’Europa il vero nemico è la Chiesa

La Stampa, 30 aprile 2007 La questione dell’omofobia è come quella del riconoscimento giuridico delle coppie di fatto. Si mira da una parte per colpire dall’altra. di Marcello Pera

Continua a leggere

Pedofilia in Vaticano

Molto rumore per nulla. Il Papa, la pedofilia e il documentario “Sex Crimes and the Vatican” ringraziamo il Cesnur per aver autorizzato la pubblicazione del presente articolo  di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Non sono i pedofili l’obiettivo della Bbc, ma il celibato dei sacerdoti

Il Foglio, editoriale, 23 maggio 2007 Per Scruton “il secolarismo è ossessionato dal sesso, rinunciarvi è uno scandalo”. La tesi di Weigel

Continua a leggere

E l’uomo che fu Giovedì mise d’accordo Tommaso e Agostino

L’Osservatore Romano, 14 giugno 2008 Intervista a Ian Boyd  fondatore e direttore della «Chesterton Review» di Paolo Pegoraro 

Continua a leggere

Raffreddamento globale?

Corrispondenza Romana n.1070 del 6 dicembre 2008 Secondo le principali rilevazioni di temperatura, non ci sarebbero più stati segni di raffreddamento medio nel mondo dal 1998. La tendenza è stabile o persino in diminuzione, con un calo delle temperature segnalato lo scorso anno in cui Australia, Canada, Cina e Stati Uniti hanno avuto un inverno …

Continua a leggere

Rileggete il capitale. Anzi, no!

Osservatore Romano In tempi di crisi economica è di moda la rilettura, spesso sommaria, del marxismo  – con conseguente “beatificazione“ dell’analisi critica di Karl Marx – che fa il paio con la demonizzazione degli eccessi del sistema capitalistico: e se recuperassimo la dottrina sociale della Chiesa? di Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere

Una dottrina contro la crisi

Formiche, n.32 dicembre 2008 Guardare alle ragioni della recessione globale attraverso la chiave dell’economia sociale di mercato, implica la capacità di incrociare due visioni differenti, con il vantaggio di coglierne tutta la complessità: quella economica e quella sociale. E dare valore alla dimensione antropologica della crisi finanziaria in atto di Flavio Felice (Docente presso la …

Continua a leggere

San Tommaso d’Aquino visto (davvero) da vicino.

Una recensione di Nel segno del sole di Tito Sante Centi O.P di Massimo Introvigne Per scrivere la biografia di qualcuno, nulla di meglio di un amico. Padre Tito Sante Centi O.P., che ha appena compiuto novantatré anni, può essere definito il migliore amico di san Tommaso d’Aquino (1227?-1274) nell’Italia del XX secolo.Padre Centi, infatti, …

Continua a leggere