Redazione

Articoli dell'autore

E’ ora che il centrodestra recuperi il senso religioso

L’Occidentale, 23 Ottobre 2007 di Carlo Meroni Valutando con calma e razionalità i sei mesi appena trascorsi, ora che il “fenomeno” non fa più l’audience di qualche giorno fa e grazie a qualche dato incontrovertibile fra le mani, non capisco proprio come sia stato possibile che per così tanto tempo in tivù non si sia …

Continua a leggere

E Moravia cattivo profeta scelse la fede comunista

Avvenire, 9 ottobre 2007   di Massimo Introvigne Sarebbe senz’altro ingeneroso prendersela con Alberto Moravia per l’inedita bozza di romanzo I due amici scritta nel 1952, dimenticata in una valigia e ora edita da Bompiani. Uno scrittore è responsabile solo di quello che decide di pubblicare in vita.

Continua a leggere

E la Chiesa del Silenzio parlò

L’Osservatore Romano, 2 aprile 2008 Giornalista e scrittore, l’autore del volume Jean-Paul II – edito da Gallimard (Paris, 2003) e tradotto in italiano per Baldini Castoldi Dalai Editore (Milano, 2004) – ha tracciato un profilo del Pontefice soffermandosi in particolar modo sul ruolo da lui esercitato sullo sviluppo della recente storia europea. di Bernard Lecomte

Continua a leggere

Due (o tre) buone ragioni per limitare le moschee

il Giornale della Libertà, 21 settembre 2007  di Massimo Introvigne Non ha ragione chi vuole mettere in campo i maiali – peraltro invano, perché ai musulmani è vietato mangiare carne di maiale ma un luogo su cui hanno pascolato suini può essere purificato e utilizzato. Ha ragione invece chi invita a pensarci due volte – …

Continua a leggere

Birmania: dove nasce la ribellione dei monaci

Una povertà sempre più feroce. Un governo che schiaccia il popolo. E un regime che da quarant’anni pretende di eliminare Dio, “perché l’uomo è l’unico essere supremo”. Per Tracce.it padre Piero Gheddo, storico missionario del Pime, spiega cosa c’è davvero alla radice della tragedia che sta dilaniando il Paese orientale. di Pietro Gheddo

Continua a leggere

Don Benzi, un prete "sociale" che non ha mai perso il contatto con Dio

L’Occidentale, 5 Novembre 2007 di Stefano Fontana La società italiana ha bisogno di uomini come don Oreste Benzi? Era solo un prete o anche un cittadino italiano? Credeva solo in Dio o anche nell’uomo? Viveva solo in sagrestia o anche nelle pieghe – e nelle piaghe – della società? La morte di don Oreste Benzi …

Continua a leggere

Dominus est: un libro riapre la questione sulla sacra Comunione.

Rinascimento Sacro, 29 gennaio 2008 La Libreria Editrice Vaticana pubblica un libro di Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Karaganda, sulla sacra Comunione, con la prefazione di Mons. Malcolm Ranjith. “Dominus Est – Riflessioni di un Vescovo dell’Asia Centrale sulla sacra Comunione”, scritto da Mons. Athanasius Schneider, Vescovo Ausiliare di Karaganda (Kazakhstan), è stato stampato …

Continua a leggere

Un bel documentario su religione e fondamentalismo. Con una pecca

Il Foglio 12 giugno 2007 di Giulio Meotti I volti-immagine che trascinano il racconto del documentario a puntate “Dio: pace o dominio” sono quelli di due donne, la cambogiana You Pracot e la polacca Wanda Poltawska. “Sotto i nostri piedi c’erano i corpi dei morti” ricorda You sull’inferno dei khmer rossi. Wanda descrive come i …

Continua a leggere

Dio fa politica. La sua Costituzione si chiama Angelus

Libero, 20 gennaio 2008 Politica viene da “polis”, significa “città” e l’Angelus è l’annuncio decisivo: sta per entrare nella città degli uomini il Re dell’universo… L’orazione che oggi pronuncia Ratzinger sintetizza la rivoluzione cristiana: a vincere sono i crocifissi di Antonio Socci

Continua a leggere

Di fronte alla crisi economica, si mira a riproporre la moneta mondiale unica

AsiaNews, 19 marzo 2008 Mentre si moltiplicano i profeti del catastrofismo, lo squilibrio strutturale dell’economia mondiale dal lato della domanda, del quale ora parlano molte analisi economiche, sta proprio nella compressione artificiale dei consumi interni cinesi di Maurizio d’Orlando

Continua a leggere