Articoli dell'autore
Mag 06
Ragione
Il Timone – Settembre/Ottobre 2007 di Gianpaolo Barra Fa pena osservare la parabola discendente di una modernità che si è affermata attraverso una tenace, persistente, spesso cruenta contrapposizione alla “superstizione” papista.
Mag 06
Vita da mogli dentro il Gulag
Avvenire, 16 novembre 2007 A partire dal 1937 Stalin fece costruire lager per le donne sposate a uomini del partito caduti in disgrazia. Ecco la loro storia. Pare siano state almeno diciottomila: madri con bambini piccoli, o incinte, vennero deportate coi figli. Fatiche e vessazioni ebbero la meglio su molte, ma la loro femminilità mutò …
Mag 06
Quell’ansia nichilistica di negare “padre” e “madre”
Avvenire, 1 febbraio 2008 Le ultime dall’Inghilterra degli esperimenti di Marina Corradi
Mag 06
Quella di Venter non è vita e non è artificiale
Il Foglio 9 ottobre 2007 Il cromosoma “creato” dal biochimico americano deve ancora superare la prova dell’innesto in una cellula. Per ora la sua è un’innovazione tecnologica, non una “second life” prodotta in laboratorio
Mag 06
Quel di più che la storia umana non riesce a colmare
L’Osservatore Romano, 28 giugno 2008 La «Spe salvi», la Chiesa e l’Occidente di Ernesto Galli della Loggia
Mag 06
Quei separatisti in guerra per un Kurdistan marxista
il Giornale, 24 ottobre 2007 di Massimo Introvigne «Giù le mani dal valoroso Partito dei lavoratori del Kurdistan», cioè dal Pkk. Sembra il titolo di una vignetta di Forattini, ma è la realtà di una mobilitazione che mette insieme Rifondazione comunista, Comunisti italiani e personaggi come Gianni Minà, quando riesce a prendersi una pausa dall’apologia …
Mag 06
Quei kamikaze uccideranno solo i suoi nemici
il Giornale, 20 ottobre 2007 Il fallimento dell’attentato a Benazir Bhutto rafforza gli effetti del suo ritorno trionfale. di Massimo Introvigne Se sfuggirà a possibili altri agguati, ha in tasca la vittoria nelle elezioni politiche del gennaio 2008, seconda tappa di una road map verso la democrazia imposta a Musharraf dagli Stati Uniti, dopo le …
Mag 06
Quei giudici sessantottini che hanno dimenticato come si fa giustizia
L’Occidentale, 1 gennaio 2009 La tirannia dei valori di Giovanni Formicola La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da varie associazioni contro l’autorizzazione, concessa dai giudici italiani, a lasciar morire di fame e di sete la povera Eluana Englaro. Questo a Strasburgo. A Roma, la Cassazione, dopo aver inaugurato la …
Mag 06
Quando l’ecologia sostituisce la teologia
Svipop, 27 ottobre 2007 di Albert Mohler La salvezza della terra è ciò che rimane quando le Chiese liberal non sono più interessate alla salvezza delle anime? Queste Chiese hanno rimpiazzato la teologia con l’ecologia? E’ la domanda che sorge leggendo un recente articolo del sociologo britannico Frank Furedi, che insegna nell’Università del Kent ed …
Mag 05
Quando la paura si colorò di rosso
Avvenire 16 maggio 2008 Con un romanzo storico Giampaolo Pansa torna sul lato oscuro della Resistenza. Stavolta dalla parte della «gente comune» di Andrea Galli Glielo aveva detto una ragazza, a Roma, durante uno degli infuocati dibattiti dopo l’uscita de Il sangue dei vinti, nel 2004: «Lei deve scrivere il Via col vento della guerra …