Redazione

Articoli dell'autore

Verità, vita e litigi

Il Foglio del 23 settembre 2010 La legge 40 non è “buona” e nemmeno il testamento biologico Ecco il vero dissidio con il MpV Mario Palmaro Presidente del Comitato Verità e Vita

Continua a leggere

Pavel A. Florenskij. Un mistico nella tragedia

Jesus n.8 Agosto 2010 Procede la riscoperta del grande pensatore russo fucilato durante il regime stalinista. I suoi numerosi scritti, che ritornano in libreria dopo decenni di oblio, sono segnati da una costante tensione polare: fra l’umano e il divino, l’istante e l’eterno di Marco Roncalli

Continua a leggere

L’anno di Leone XIII. "Humanum Genus"

martedì 28 settembre 2010 Una grande enciclica contro la massoneria di Massimo Introvigne Già in una serie di note precedenti abbiamo cercato di prendere sul serio l’invito di Benedetto XVI a ricordare nel 2010 “l’anno di Leone XIII” (1810-1903), di cui ricorre il bicentenario della nascita, rileggendo i suoi testi fondamentali. Nell’elenco delle sue nove …

Continua a leggere

La visita di Benedetto XVI in Gran Bretagna (2)

Cesnur 24 settembre 2010 In viaggio con il beato Newman. di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Metz Yeghern, il Grande Male (note 1)

Pubblicato su Nuova Umanità n.159-160 maggio-agosto 2005  di Giovanni Guaita

Continua a leggere

L’impossibile integrazione dell’Islam secondo il beato Charles De Foucauld

da: Cesnur, 28 agosto 2010 La testimonianza insospettabile di chi ha consacrato la sua vita al dialogo con i musulmani di Massimo Introvigne

Continua a leggere

La purezza del diavolo

Tempi n.36 15 settembre 2010 «il primo avversario della Chiesa non è l’ateo», perché Satana non dubita di Dio né della sua dottrina. Quel che non sopporta è «l’idea di doverlo adorare nella carne». Per questo il progetto del demonio è da sempre «ridurre il cristianesimo a spiritualismo, la sua specialità». Intervista a Fabrice Hadjadj …

Continua a leggere

Mio padre minatore e Napolitano

Giorgio Napolitano il comunista

da “Libero” 4 settembre 2010 di Antonio Socci Napolitano come autorità morale della nazione? Non mi piace l’idea che viene prospettata sempre più spesso da giornali e sondaggi e vagheggiata implicitamente pure dal cardinal Bagnasco, a proposito della vicenda di Melfi. Napolitano è un funzionario dello Stato, il primo in quanto presidente della Repubblica. Mi …

Continua a leggere

Juanita Castro

il Foglio, 25 agosto 2010 Pubblicata l’autobiografia della sorella del dittatore Fidel, che per anni aveva lavorato attivamente per la vittoria della Rivoluzione. Juanita – che ha pagato la sua rettitudine: costretta a scappare da Cuba perché avversa ai fratelli, e spesso insultata, negli Usa, dagli esuli cubani, perché pur sempre sorella del dittatore- ci descrive …

Continua a leggere

Perché in Giappone il cristianesimo è "straniero"

www.chiesa  19 agosto 2010 Annientamento del “sé”, divinizzazione della natura, rifiuto di un Dio personale. I capisaldi della cultura giapponese spiegati dall’ambasciatore del Sol Levante presso la Santa Sede di Sandro Magister

Continua a leggere