Articoli dell'autore
Ott 28
La dignità della persona nelle discussioni sulla bioetica
Studi cattolici n.595 Settembre 2010 In queste pagine il prof. Giovanni Stelli riepiloga con chiarezza le corrette definizioni di individuo e di persona, sgomberando il campo da sterili discussioni su scienza e fede, confessionalismo e laicità. Si tratta di impostare la cruciale questione della bioetica in termini antropologici, anche per dare un fondamento oggettivo ai …
Ott 21
Le religioni nel nuovo Iraq
Rassegna Stampa 21 ottobre 2010 Da padre Damiano Puccini, missionario in Libano, riceviamo queste informazioni, raccolte da profughi iracheni in Libano Alcune chiese sono chiuse, gli ultimi attentati hanno aumentato la paura, la gente non va in parrocchia, e, quando ci va, lo fa di nascosto. I Sacramenti si celebrano nei locali sotterranei, nel segreto. …
Ott 21
I manuali di storia? Non sono tutti ideologici!
L’Ottimista Martedì 12 Ottobre 2010 L’Osservatorio Permanente sui Libri di Testo segnala alcune pubblicazioni scolastiche “fuori dal coro” Piero Mainardi
Ott 21
Il vero San Francesco d’Assisi
da Pensare la storia, ed. Sugarco Il vero San Francesco: pacifista e ecologista? un bonaccione che parla agli uccellini? No di certo! di Vittorio Messori
Ott 21
La risposta è dentro di te. Epperò è sbagliata
Tempi n.39 6 ottobre 2010 Convegni di guru neuroplasticamente felici, bibbie rap per essere vicini ai giovani, figure di santi ridotte a immaginette da cruscotto. È il bazar della spiritualità in cui sguazzano fedeli senza Cristo e cristiani senza fede di Emanuele Boffi
Ott 21
1989 Berlino. Il comunismo tra conti e amnesie
Nuova Secondaria n.3 2009 A venti anni dalia caduta del Muro di Berlino la discussione e la ricerca sulla storia del comunismo presentano una evidente difficoltà. L’oscillazione dei confini e l’incertezza dei lineamenti del comunismo del XX secolo sono la inevitabile conseguenza del fatto che la sua storia, a differenza del nazismo, non è stata …
Ott 21
"È la fede dei semplici che abbatte i falsi dei"
http://chiesa.espresso.repubblica.it 11 ottobre 2010 La trascrizione integrale dell’omelia a braccio del papa nella prima sessione del sinodo speciale sul Medio Oriente. Capitali finanziari, terrorismo, droga, ideologie dominanti. L’ascesa e caduta delle potenze di questo mondo, interpretate alla luce dell’Apocalisse di Benedetto XVI
Ott 21
La papessa Giovanna
Il Timone n.96 settembre-ottobre 2010 Presto al cinema il film sulla presunta donna diventata Papa. Una leggenda che il laicume holliwoodiano farà passare per fatto realmente accaduto, un pretesto per gettare altro fango sulla Chiesa di Rino Cammilleri Un lettore ha provato a tradurre in inglese l’articolo che scrissi per // Timone su Ipazia (la …
Ott 21
Moschea sì, moschea no: l’Italia dell’Islam?
Il Timone, n.96 settembre—ottobre 2010 A Milano qualcuno invoca la costruzione di un luogo di culto per gli Islamici. Chi deve costruirlo, dove e con i soldi di chi? Che cosa deve fare lo Stato? E i cattolici che cosa devono pensare? Ecco le risposte del Timone di Mario Palmaro I musulmani che vivono in …