Redazione

Articoli dell'autore

Il laboratorio della Chiesa del futuro

Tempi n.42 27 ottobre 2010 Discriminata e pellegrina in un mondo ostile, eppure «permeata di una fede giovane e viva». Il vicario d’Arabia Paul Hinder racconta la diocesi più grande del Medio Oriente, l’altra faccia di una minoranza troppo spesso data per sconfitta di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Il martirio che spiazza il cinema

 Tempi n.43 del 3 novembre 2010 L’ultimo film di Beauvois porta nelle sale la drammatica vicenda dei monaci rapiti e assassinati a Tibhirine, sull’Atlante algerino, negli anni Novanta. Una pellicola che ha già commosso la laica e polemica Francia di Paola D’Antuono

Continua a leggere

Nient’altro che organismi? Le pretese dello scientismo

Atlantide periodico della Fondazione per la Sussidiarietà anno VI n.20-2010 di Brad S. Gregory (Professore Associato alla cattedra Dorothy G. Griffin di Early Modern European History, Notre Dame University)

Continua a leggere

Il problema demografico, solo questione morale?

Atlantide periodico della Fondazione per la Sussidiarietà anno VI n.20-2010 di Ettore Gotti Tedeschi I profeti neomalthusiani andrebbero “responsabilizzati” non solo per il sacrificio di vite umane negli ultimi decenni, ma anche per il crollo dell’economia, per la crisi attuale e per l’impoverimento del mondo occidentale. Per loro ci vorrebbe una specie di (“amoroso” e …

Continua a leggere

Risorgimento e massoneria: «Camicie rosse e grembiulini»

Avvenire, 29 ottobre 2010 Avvicinandosi il 2011, si sente sempre più spesso ripetere che il Risorgimento ebbe un carattere massonico. È proprio così? di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Maria Valtorta, profetessa della “estrema evangelizzazione”

L’Ottimista Mercoledì 3 Novembre 2010 Intervista a don Ernesto Zucchini, presidente della Fondazione intitolata alla celebre mistica viareggina di Federico Bonuccelli A molti il nome di Maria Valtorta può risultare del tutto sconosciuto ma i suoi scritti sono stati tradotti in 21 lingue diverse tra le quali il rwandese e lo swahili, a dimostrazione di …

Continua a leggere

Percorsi con Robert Hugh Benson

Vita Nova, settimanale della diocesi di Trieste di Fabio Trevisan “Gli pareva tutto un mondo da cui Dio stesso aveva voluto ritirarsi, dopo averlo lasciato nella più completa soddisfazione di sé, privo di fede e di speranza”. Ecco come appariva il mondo al personaggio di Padre Percy Franklin che è protagonista nel romanzo fanta-politico:”Il padrone …

Continua a leggere

Ecco come Padre Brown condusse Guiness nella Chiesa

Dal sito catholic.com (segue originale in inglese)  L’insolita conversione di uno dei più famosi attori di cinema e teatro del XX secolo di Rita Reichardt traduzione di Gianmaria Spagnoletti

Continua a leggere

Islam: moschea a Firenze? Meglio invertire l’ordine

Corrispondenza Romana n.1164  30 ottobre 2010 Riportiamo la lettera che Padre Serafino Lanzetta dei Frati Francescani dell’Immacolata, parroco della Chiesa di Ognissanti, ha scritto al “Corriere Fiorentino” del 22 ottobre 2010 sul progetto di costruire una moschea a Firenze sul quale si è dichiarato apertamente favorevole il prof. Franco Cardini (cfr. “Toscanaoggi on-line”, 23 settembre …

Continua a leggere

I cristiani e l’immigrazione

Immigrazione e fallimento del Multiculturalismo in Francia

Il Foglio, 21 ottobre 2010 di Francesco Agnoli A me sembra che la situazione dell’Europa di oggi assomigli terribilmente a quella della fine dell’Impero romano. Una grandezza passata, circondata di rovine. Una civiltà si dissolve piano piano, senza neppure accorgersene. Si canta e si balla, come sul Titanic, senza comprendere cosa stia per accadere.

Continua a leggere