Articoli dell'autore
Gen 27
Gesù tra i Mujaheddin
Tempi n. 51 29 dicembre 2010 La rocambolesca conversione dei militanti della resistenza islamo-marxista al regime iraniano. Esiliati nell’Iraq di Saddam, addestrati alle armi, indottrinati all’estremismo. E alla fine conquistati da Cristo. Parlano tre testimoni di Rodolfo Casadei
Gen 27
Ostaggi eritrei: una tragedia in corso
Il Nuovo Torrazzo (settimanale cattolico cremasco) 30 dicembre 2010 Il deserto del Sinai nuova base del traffico di esseri umani di Giuseppe Cavallini (comboniano, coordinatore di Fondazione Nigrizia)
Gen 25
Quel concilio che ci fa pensare!
Corrispondenza Romana n. 1175 del 22 gennaio 2011 Risposta di p. Serafino M. Lanzetta a P. Giovanni Cavalcoli
Gen 20
Romania: la fede cresciuta nel sangue
Studi Cattolici n.598 dicembre 2010 Colloquio con l’eparca Florentin Crihalmeanu di Alessandro Rivali
Gen 20
Come sta la Francia cattolica?
La Civiltà Cattolica n. 3843 7-21 agosto 2010 Ombre, luci e motivi di speranza del cattolicesimo in Francia. Gli effetti pastorali e sociologicamente rilevanti della visita di Benedetto XVI in terra francese, che ha mostrato lo stato sostanzialmente vitale della Chiesa a livello popolare di Giandomenico Mucci s.i.
Gen 20
Dopo Auschwitz è possibile credere in Dio?
Il Foglio, 23 dicembre 2010 di Francesco Agnoli C’è un ritornello che si sente spesso: “E’ possibile credere a Dio, dopo Auschwitz?” Come tutti i luoghi comuni, questa domanda, pur mal posta, ha un suo significato. Già Agostino, infatti, si chiedeva: “Si Deus est, unde malum?” (se Dio esiste, da dove il male?).
Gen 20
L’eutanasia è cattiva solo quando è nazista?
La Bussola quotidiana 8 gennaio 2011 Trovati in un cimitero di un ospedale psichiatrico austriaco i resti di 220 persone assassinate dai nazisti perchè le loro vite furono giudicate “indegne di essere vissute”. Ma non è ciò che le nostre società “democratiche” stanno chiedendo anche oggi, facendole passare per una conquista di civiltà? di Marco …
Gen 20
Le radici dell’odio contro i cristiani
Corriere della Sera 7 gennaio 2011 L’orrore per la violenza omicida di Alessandria d’Egitto hanno diritto a un inquadramento storico che non giustifichi, certo, ma eviti di sbagliare prognosi e diagnosi. di Vittorio Messori
Gen 20
Compagni il tempo è scaduto
Tempi n.2 19 gennaio 2011 II sacro fuoco di formare le coscienze degli operai, la militanza cigiellina e poi il lento accorgersi che la realtà va da un’altra parta. «E forse noi con la nostra lotta di classe eravamo gli unici borghesi in quell’azienda» di Fabio Cavallari
Gen 13
Stupido bandire i sacchetti di plastica
il Giornale, 27 dicembre 2010 Da gennaio le tradizionali buste della spesa saranno sostituite da quelle eco compatibili: per gli ambientalisti sono riutilizzabili e inquinano meno. Eppure per sbugiardarli basta poco: una piccola bottiglia per esempio… di Franco Battaglia