Articoli dell'autore
Nov 01
Pagare (o non pagare) le imposte?
Studi cattolici n. 619 Settembre 2012 Il prof. Luigi Ferrari insegna Psicologia economica del lavoro e Psicologia delle condotte finanziarie presso l’Università Milano-Bicocca. Nel 2010 ha pubblicato le 964 pagine dell’Ascesa dell’individualismo economico; quest’anno, con Salvatore Randisi, ha firmato Psicologia fiscale (Raffaello Cortina Editore, Milano pp 264, 22 euro). Gli abbiamo chiesto di illustrarci la …
Nov 01
Benvenuti nella giungla
Tempi n.42 – 24 ottobre 2012 Un adagio molto in voga tra i commercialisti dice che in Italia un imprenditore che vuole applicare esattamente la legge non ha mai la certezza di averlo fatto. Quando pagare le imposte diventa un mestiere a tempo pieno Laura Borselli
Nov 01
Ricominciare da uno
Tracce (Litterae Communionis) n.9 ottobre 2012 Per quale motivo è stato voluto proprio in quegli anni? E come mai la sua interpretazione è diventata un campo di battaglia? L’11 ottobre 1962 si apriva un evento che ha segnato la vita della Chiesa, ribadendo la centralità di Cristo. Lo storico Fidel Gonzalez ne spiega l’attualità. di …
Nov 01
Il significato del "bene comune"? (*)
Iustitia luglio.-settembre 2012 card Angelo Scola SOMMARIO: 1. Il “bene comune”: un valore non più ovvio. — 2. Bene comune e comunicazione. — 3. Per una riformulazione del “bene comune”. — 4. Un “pensiero comune pratico” in favore del “bene comune”. — 5. Relazioni buone e bene comune. ____________________
Ott 25
Maria Valtorta e il Vangelo rivelato
Dal sito della Fondazione Maria Valtorta Vita e opere della mistica che ha consacrato la sua vita a Cristo ricevendo il dono di una ispirazione soprannaturale grazie alla quale ha potuto scrivere migliaia di pagine, in gran parte dedicate ai tre anni della vita pubblica di Gesù. Maria Valtorta nacque il 14 marzo 1897 a …
Ott 25
La grande sorpresa di Giovanni
Il Timone n.116 settembre-ottobre 2012 di Vittorio Messori Il padre Ignace de la Potterie, gesuita, ebbe a lungo la cattedra di Nuovo Testamento giudicata (a ragione) la più importante nell’Istituto, a sua volta conisiderato (anche qui, a ragione) come il più autorevole della Chiesa per gli studi sulla Scrittura.Parliamo del Pontificio Istituto Biblico, emanazione di …
Ott 25
Il Papa e l’«aggiornamento» del Vaticano II.
cesnur.org ottobre 2012 «Nella rete di Pietro sono entrati anche pesci cattivi, ma l’idea di base era giusta» di Massimo Introvigne
Ott 25
La debolezza dello Stato di diritto
Studi cattolici n. 619 settembre 2012 di Alessandro Catelani Lo Stato di diritto, basato sul rispetto del principio di legalità, è stato ormai realizzato nel nostro, come in molti altri ordinamenti giuridici, in ogni parte del mondo. All’interno di ogni società, i valori morali vengono garantiti attraverso le sue leggi le quali, in ogni loro …
Ott 25
Rivoluzione russa: "Nel 1917, i protagonisti furono i contadini"
Eventi Pagliai – comunicato stampa 18 ottobre 2012 Nell´atteso saggio dello storico Cinnella una nuova visione degli eventi che cambiarono l´Europa.
Ott 25
Il Risorgimento? Una rivolta tutta in favore degli interessi materiali
La Stampa.it 17 ottobre 2012 Il pensiero di don Giacomo Margotti, dalla prima biografia appena pubblicata del battagliero “sacerdote-giornalista” di Giuseppe Brienza