Articoli dell'autore
Feb 21
Per conoscere Luigi Gedda
Studi Cattolici n.623 gennaio 2013 di Dino Basili II saggio biografico di Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia (prefazione di Giovanni Cantoni, Sugarco 2012, pp. 154, euro 16) aiuta a ricordare, conoscere meglio, scoprire un protagonista del nostro ‘900, nascosto o deformato soprattutto dalla cosiddetta «egemonia culturale» del Pci. Quasi una …
Feb 21
"Primum vivere", sui principi trasmessi dalla tradizione cattolica
L’Occidentale 17 Febbraio 2013 di Giovanni Formicola Continuo a commentare quello che ho definito, giusto un secolo dopo l’eptalogo del conte Gentiloni, l’esalogo che Alleanza Cattolica ha proposto per le elezioni del 2013. Lo scopo, ora come allora, è promuovere una convergenza di candidati e forze politiche più sul discorso cattolico – cioè sui principi …
Feb 21
Odio alla famiglia in nome di Marx
Il Timone n.120 Febbraio 2013 Una volta dicevano di occuparsi solo dei lavoratori Oggi puntano alla distruzione della famiglia e di tutti i valori morali Sono gli eredi dei Partiti comunisti. Ancora fedeli a Marx di Giacomo Sameck Lodovici
Feb 21
Che cos’è reato in bioetica?
Studi Cattolici n.623 gennaio 2013 Il prof. Mario Palmaro, che insegna Filosofia del diritto, Etica e Bioetica nell’Università Europea di Roma, offre in queste pagine una riflessione sul ruolo del diritto penale nell’ordinamento giuridico, nelle sue applicazioni in materia di Bioetica. Sull’argomento, con particolare riferimento alla questione dell’aborto, era intervenuto Con. Carlo Casini, nel n. …
Feb 21
Il problema demografico e la ripresa economica
Radici cristiane n.81 febbraio 2013 Intervista al prof. Ettore Gotti Tedeschi a cura di Giuliano Guzzo
Feb 14
Messori: l’eredità di Benedetto XVI è la fede
La Nuova Bussola quotidiana: 13 febbraio 2013 di Riccardo Cascioli «Benedetto XVI ha una grande devozione per Maria e una particolare predilezione per Lourdes, per la chiarezza cristallina di quella apparizione. Non può dunque essere un caso che abbia scelto l’11 febbraio come giorno per annunciare la sua rinuncia al papato». Vittorio Messori, lo scrittore …
Feb 14
Diversi modi per far fuori i cristiani…
…Da quello rozzo (col machete in Nigeria) a quello raffinato (con l’Imu) Tempi 5 febbraio 2013 Nell’Ottocento a Torino parlavano di esproprio dei beni ecclesiastici. Oggi invece, impara caro nipote, il “bene comune” passa da Bruxelles di Berlicche
Feb 14
Fame a Dublino, il genocidio negato
Avvenire venerdì 1 febbraio 2013 Parla lo storico Tim Pat Coogan, autore di una ricerca che ribalta l’interpretazione della Grande Carestia ottocentesca: «Londra ne fu responsabile» di Riccardo Michelacci
Feb 14
Sulla presunta irreversibilità della secolarizzazione
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n.454 del 4 febbraio 2013 S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi Vescovo di Trieste A conclusione delle sue osservazioni sulla secolarizzazione in Occidente, il filosofo Karl Löwith scrive: «Ma se si pensa che ogni spirito immaturo fu lasciato alle sue proprie decisioni nelle cose più importanti, c’è da meravigliarsi che la morale …
Feb 14
Tutelare i figli non l’incesto
Radici cristiane n.81 febbraio 2013 Una legge approvata lo scorso novembre a tutela dei figli nati da rapporti incestuosi – oltre a essere molto discutibile in sé – nasconde il vero scopo di alcuni dei suoi sostenitori: arrivare alla legittimazione giuridica dell’incesto. di Tommaso Scandroglio