Redazione

Articoli dell'autore

8×1000 alla Chiesa cattolica, scelta di utilità per tutti

dal sito documentazione.info, 23 maggio, 2013 E’ cominciata la campagna dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica, un tema che è spesso oggetto di discussione. Cerchiamo di fare un po’ di ordine sull’argomento offrendo alcuni numeri e dati. Ogni cittadino, tutti gli anni, è chiamato a scegliere a chi va destinato l’8×1000 del gettito complessivo dell’Irpef: allo Stato, …

Continua a leggere

Matrimonio gay (il diavolo fa le pentole ma non i coperchi)

Tempi.it 30 giugno 2013 Giammario Gatti – Mauro Grimoldi Il Cristianesimo non ha una sharia, come invece l’islam od altre espressioni religiose. In molti paesi musulmani, come è noto, l’ordinamento sociale e l’assetto istituzionale stesso si fondano sull’ etica religiosa. La ragione per cui non è concepibile un matrimonio tra persone dello stesso sesso è da ricercare nei divieti stabiliti …

Continua a leggere

Evita Peron: sempre con i deboli e gli umili

La Pieve del ricusante  23 giugno 2013 Fausto Belfiori Finalmente un libro in cui si esalta il populismo nella persona che fu idolatrata da milioni di compatrioti; in una “bruttina” che seppe apparire talmente bella, anzi, bellissima da affascinare più di un’attrice. Sapeva convincere: non soltanto con un sorriso solare, ma soprattutto con un linguaggio …

Continua a leggere

I santi sociali (e Papa Francesco)? Tutti "intransigenti" nella fede.

Corriere della Sera  18 maggio 2013 Vittorio Messori Jorge Bergoglio, appare sempre più giustificato un sorriso ironico. Quello col quale chi conosce la storia del cattolicesimo ha osservato il clima da “luna di miele“ da parte di ambienti abitualmente ostili o almeno diffidenti nei riguardi della Chiesa romana.

Continua a leggere

Vaticano massone, verità e leggende

La nuova Bussola Quotidiana, 21 maggio 2013 di Massimo Introvigne Qualche anno fa un importante cardinale italiano, incontrato a un convegno, mi disse: «Lo sa, professore? Mi è appena arrivata una busta anonima con una lista di cattolici massoni, c’era anche il suo nome». Gli risposi, ed era tutto vero: «Ma che strana coincidenza. È arrivata anche …

Continua a leggere

Buona morte, bimbo

il Foglio, 8 maggio 2013 Il medico olandese  Eduard Verhagen spiega che, da un punto di vista medico, è meglio scegliere di eliminare il bambino  disabile dopo la nascita, piuttosto che durante la gravidanza. Giulio Meotti Dieci anni fa il professor Eduard Verhagen aveva invaso le prime pagine delle principali testate internazionali con l’ammissione che la sua équipe neonatale all’Università …

Continua a leggere

Dan Brown: un manifesto per la cultura della morte

La Nuova Bussola Quotidiana 17 maggio 2013 di Massimo Introvigne «Il Vaticano mi odia», afferma a un certo punto di «Inferno», il nuovo romanzo di Dan Brown, la dottoressa Elizabeth Sinskey, direttrice dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e santa laica del racconto. «Anche lei? Pensavo di essere l’unico», risponde Robert Langdon, il professore di simbologia di Harvard …

Continua a leggere

Droga. Cnr: "Uno studente su 4 fuma cannabis. Ma in 30mila usano eroina e in 60mila cocaina”.

Quotidianosanita.it 6 maggio 2013 Pubblicato il 15° rapporto Espad-Italia del Cnr di Pisa. Sono ormai circa 550mila i giovani studenti consumatori di cannabis. Ma preoccupa l’incremento, anche se modesto, degli oppiacei. Ne fa uso l’1,3% degli studenti. Stabile la cocaina che interessa comunque il 2,7% dei ragazzi.

Continua a leggere

1917, La Russia verso l’abisso

Il Corriere del Sud n.3-2013, 20 aprile di Omar Ebrahime La rivoluzione russa del 1917 rappresenta uno degli avvenimenti-chiave di quel secolo XX che ha visto l’esplosione radicale delle ideologie politiche più sanguinarie. Anche e soprattutto per questo, perpetuarne la memoria storiografica alimentandone il relativo “dibattito pubblico”, in un senso o nell’altro, significa orientare sensibilmente …

Continua a leggere

De Maistre contro Rosseau

per Rassegna Stampa 20 maggio 2013 Il pensiero di Jean-Jacques Rousseau espresso nel suo Discorso sull’origine della disuguaglianza è incentrato sulla casualità di eventi che sarebbero anche potuti non accadere. In queste affermazioni si ritrova buona parte del pensiero scientifico evoluzionista. Maistre demolisce in modo implacabile (definisce lo scritto di Rousseau un’idiozia), ma anche con …

Continua a leggere