International family news 5 Febbraio 2020 Nel 1996 raggiunse il record degli aborti in Europa. Dal 1992 sono più i decessi delle nascite di Giacomo Bertoni
Tag: Romania
Mar 21
La resistenza anticomunista in Romania. Una pagina dimenticata
da Il Nuovo Arengario 16 Marzo 2019 di Domenico Bonvegna Ancora una volta presentando un libro sui crimini del socialcomunismo devo ripetermi: perché si continuano a ricordare soltanto i crimini nazisti, mentre quelli comunisti sono totalmente ignorati?
Mar 21
Martiri della persecuzione comunista in Romania
dal sito Cultura romena.it 11 Aprile 2017 Relazione in occasione del convegno internazionale Cristiani perseguitati- oggi martiri Facoltà di Teologia – Università della Svizzera Italiana (2016) Violeta Popescu
Apr 13
La speranza del cambiamento in Romania
La Croce quotidiano 5 aprile 2017 Abbiamo intervistato Clotilde Armand, co-fondatrice e vice presidente dell’Unione per la salvezza della Romania (USR), il nuovo partito che ha raccolto al suo debutto alle urne il consenso di un rumeno su dieci al grido di “Onestà e competenza”. «La famiglia per me è sacra ed è il più …
Set 29
La rinascita dell’idea di nazione nell’altra Europa
Quelli che seguono sono estratti dell’ultimo libro di Giuseppe Brienza, collaboratore de La Croce, che vogliono testimoniare da una parte il crescente interesse dell’occidente europeo per le nazioni dell’ex blocco sovietico, dall’altra il senso nazionalistico che in quei contesti sociopolitici torna a innervarsi nella vita pubblica e nelle rappresentanze politiche * * *
Mar 14
Catacombe romene. Io, vescovo in catene
Avvenire venerdì 1 marzo 2013 14 anni nelle prigioni della «Securitate» per non tradire la Chiesa. In italiano le sconvolgenti memorie del presule-cattolico clandestino Ploscaru di Lorenzo Fazzini
Gen 20
Romania: la fede cresciuta nel sangue
Studi Cattolici n.598 dicembre 2010 Colloquio con l’eparca Florentin Crihalmeanu di Alessandro Rivali
Ott 01
L’inferno dei cristiani nella Romania comunista
Corrispondenza Romana n.1158 Giovedì 16 Settembre 2010 Ogni anno, puntualmente, si sente dire, da capi di Stato e di governo, politici e storici la frase: «Mai più Auschwitz!». Accade solitamente a ridosso della settimana della memoria, quando si commemora il genocidio ebraico avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Auschwitz è diventata così una parola che …
Giu 03
I tulipani della memoria
Per Rassegna Stampa 15 aprile 2010 di Guido Verna «Molti allora avevano avvertito gli avvenimenti del 9 novembre 1989 come gli albori inaspettati della libertà, dopo una lunga e sofferta notte di violenza ed oppressione per un sistema totalitario che, alla fin fine, conduceva in un nichilismo, in uno svuotamento delle anime. Nella dittatura comunista, …
Gen 14
La rivolta anticomunista in Romania del 1989
«Ci mostrarono i martiri della libertà, ma erano cadaveri vecchi di mesi» Tempi 17 Dicembre 2009 di Gian Micalessin Ricordo bene. Quattro notti a Natale. Un Natale lontano, ma indimenticabile. Quello di vent’anni fa. Quello senza più Muro di Berlino. La cortina di ferro però è ancora in piedi e da dietro quel recinto arrivano …
- 1
- 2