Tag: relativismo

La detronizzazione della verità di Hildebrand, perché dopo 80 anni dobbiamo ancora leggere questo saggio

Centro studi Rosario Livatino 8 Maggio 2023   di Daniele Onori La detronizzazione della verità è un saggio del 1943 di Dietrich von Hildebrand (Firenze, 12 ottobre 1889 – New York, 26 gennaio 1977), teologo e filosofo tedesco di fede cattolica, edito da Cantagalli con l’invito alla lettura di Marcello Pera ed un saggio introduttivo …

Continue reading

“Ratzinger aveva ragione. L’Occidente ritrovi se stesso o cadrà per sempre”

Newsletter di Giulio Meotti 15 Febbraio 2021   Per gli abbonati alla newsletter un brano del libro di Eugenio Capozzi. “L’odio per l’Occidente e un relativismo radicale, condensato nei precetti politicamente corretti, ci porterà alla nuova Babele”             

Continue reading

Oltre il relativismo

Libertà e Persona quotidiano online di cultura e attualità 19 Marzo 2018 di Fabrizio Cannone Sotto Benedetto XVI (2005-2013) era divenuto frequente – nella Chiesa– parlare di dittatura del relativismo. L’espressione, come si capisce subito, è fortemente critica verso un pensiero che, mentre pone se stesso come aperto, libero, senza pregiudizi e dialogico su tutto, …

Continue reading

Giacomo Samek Lodovici scrive sulla socialità del bene

8 giugno 2017 La famiglia è la prima e la fondamentale tra le società naturali: tutta la filosofia occidentale lo riconosce. Riflettendo su politica, bene comune e virtù con il prof. Giacomo Samek Lodovici, figlio ed erede spirituale del grandissimo filosofo cattolico Emanuele Samek Lodovici (1942-1981) di Giuseppe Brienza

Continue reading

La proposta francese di chiudere i siti pro-life Cosa rispondere?

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n. 752 del 1 Dicembre 2016  di Stefano Fontana Il governo francese ha presentato una proposta di legge per chiudere i siti internet pro-life. Il Presidente dei Vescovi francesi ha scritto una lettera pubblica e la cosa segna indubbiamente la gravità del momento. Si tratta di un processo che …

Continue reading

Relativismo filosofico e mondo contemporaneo

Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori, Anno VI, nuova serie, n.5, 22 giugno 2014  Un’ampia panoramica delle dottrine filosofiche relativistiche, dalle origini greche fino all’attuale “dittatura del relativismo”, denunciata dal pontefice, ora emerito, Benedetto XVI di Cosimo Calasse  

Continue reading

Il relativismo ha ucciso la storia

La Nuova Bussola  Quotidiana 15 settembre 2013 di Stefano Magni Il  “cittadino” Paolo  Bernini (deputato del  Movimento 5 Stelle) ha  avuto i suoi  cinque minuti di notorietà  definendo, in aula, l’attentato   dell’11  settembre un “inside job”, un lavoro interno. Cioè programmato  dalla   Cia,  non da Al Qaeda. Un  auto-attentato.

Continue reading

«Smantellare la dittatura del relativismo»

La nuova Bussola Quotidiana 15 dicembre 2012 di Massimo Introvigne I messaggi pontifici per l’annuale Giornata Mondiale della Pace, che cade il 1 gennaio di ogni anno, sono sempre documenti in senso lato «politici». Quello che Benedetto XVI ha diffuso il 14 dicembre per la Giornata Mondiale della Pace 2013, formalmente datato 8 dicembre 2012, …

Continue reading

II coraggio di aprirsi all’ampiezza della ragione

Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2012 Gerhard Ludwig Muller Nella lezione da lui tenuta a Ratisbona – un momento magico della storia universitaria tedesca – Benedetto XVI ha nuovamente posto in risalto la sintesi di fede e ragione e di libertà e amore. Quattro concetti che oggi un mondo secolare vorrebbe reclamare per sé, al …

Continue reading

Il viaggio del Papa. Diritto naturale e libertà religiosa

La Bussola quotidiana 30 marzo 2012 di Massimo Introvigne C’è qualcosa che manca nei commenti della stampa, anche italiana, al viaggio del Papa in Messico e a Cuba. Si dibatte appassionatamente se Benedetto XVI, tra le righe, abbia spezzato una lancia in Messico per il centro-destra del PAN contro il centro-sinistra del PRI in vista …

Continue reading