InFormazione cattolica 2 Ottobre 2022 La storia di come e quanto Napoleone Bonaparte fu ladro d’arte in Italia durante la Rivoluzione francese e l’Impero è una vicenda poco nota al nostro popolo. Un libro permette finalmente di fare luce sulle spoliazioni giacobine di Giuseppe Brienza
Tag: Napoleone
Mag 09
La conversione di Napoleone
da Libertà e Persona 5 maggio 2019 di Giuliano Guzzo Oggi, 198 anni fa, spirava Napoleone Bonaparte (1769–1821). Tanti son gli aspetti poco noti di questo personaggio – che fu pure scrittore: nel 1795 compose un romanzo, Clisson et Eugenie, rimasto inedito fino al 1920 -, ma uno su tutti è sconvolgente: la sua conversione.
Feb 09
Superuomo: quel filo da Napoleone a Hitler
Il Timone n.160 Febbraio 2017 Le conferenze di Hegel e molti aforismi di Nietzsche hanno influito su Hitler. Così come l’epopea di Napoleone, sdoganatore di tutti i superuomini di Francesco Agnoli
Giu 27
Tradimento e Massoneria
Il Timone n.104 giugno 2012 Nelle alterne vicende che hanno visto come protagonista Napoleone Bonaparte, la Massoneria ha avuto un ruolo decisivo. Un aspetto poco studiato dagli storici di Angela Pellicciari C’è un aspetto della storia di cui raramente si parla: il tradimento. Il tradimento che, in guerra, rende possibili vittorie improbabili e regala sconfitte …
Set 05
“I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre”
Cristianità n. 261-262 (1997) di Marco Albera Nell’immaginario collettivo all’idea di Rivoluzione francese non a caso si associa la visione truculenta della ghigliottina, così come a Napoleone Bonaparte (1769-1821) corrisponde con immediatezza il ricordo delle sue incessanti campagne di guerra, che sconvolsero l’Europa per oltre un ventennio, con cinque milioni di morti, travolgendo nazioni e …