da Il Sabato n.5 – 4 Febbraio 1989 Per gli abortisti c’è troppa libertà di coscienza. Dati alla mano non è così. Però della legge si abusa. Ecco come. di Daniele Nardi
Tag: legge 194
Ott 03
Un bilancio della 194
Formiche.it 28 settembre 2013 Giuseppe Brienza Poco più di 35 anni fa, il 22 maggio 1978, è stata approvata dal Parlamento italiano la legge che ha depenalizzato l’aborto nel nostro Paese, n. 194/1978, d’allora ipocritamente definito “interruzione volontaria di gravidanza” (ipocritamente perché l’IVG non “interrompe” ma “termina” volontariamente una vita nel grembo materno). La legge …
Ott 05
Apologia della legge 194: adesso basta
Comitato Verità e Vita Comunicato Stampa N. 870 del 4 ottobre 2010 Verità e Vita lancia un appello a tutto il mondo pro-life italiano: alziamoci in piedi per ripetere no all’aborto legale. Senza se e senza ma.
Mag 20
Nuove considerazioni sulla legge 194
Corrispondenza Romana n.1142 15 maggio 2010 Il recente caso di Rossano, in cui un bimbo di 22 settimane sopravvissuto all’aborto è stato lasciato agonizzare nella sala operatoria per un giorno intero, e che solamente in seguito alle proteste di un religioso è stato posto in un’incubatrice dove è morto poco tempo dopo, oltre ad accendere …
Mar 17
Il dibattito sulla 194
Tempi, num.49 del 6 dicembre 2007 Non possiamo cambiare la legge. Ma almeno non rinunciamo a chiamare le cose con il loro nome di Clementina Isimbaldi Medicina e Persona
Gen 17
A proposito di 194: sette domande a chi scende in piazza
Il Foglio del 12 gennaio 2006 Francesco Agnoli La manifestazione a difesa della 194 che si svolgerà sabato a Milano ha l’aria di essere una sfilata mesta, lontana dalla realtà. Alcuni partiti porteranno, è vero, da tutta Italia i loro aderenti: ma le persone, quelle di tutti i giorni, e soprattutto le donne, sono altrove.
Set 15
Legge 194, sconfitta della donna
pubblicato su SÌ ALLA VITA (Movimento per la vita ) n. 3 – marzo 2002 di Olimpia Tarzia