Il Nuovo Arengario 27 Dicembre 2020 Andreas Hofer, grande patriota tirolese, nemico di Napoleone, non dell’Italia di Luciano Garibaldi
Tag: insorgenze
Lug 20
Opposizione popolare, insorgenza e brigantaggio nell’Italia napoleonica
Le pagine che seguono ripropongono l’intervento – riveduto, ampliato e annotato –, presentato al Convegno di studio Napoleone e Regno d’Italia (1905-1814). La Lombardia fra cesarismo post-rivoluzionario e prime forme di unificazione nazionale, svoltosi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 novembre 2005). di Sandro Petrucci
Ago 16
Quando l’Italia si svegliò
Il Giornale 19 agosto 1996 Il fenomeno delle insorgenze antifrancesi e antigiacobine Franco Cardini Con il secondo centenario della campagna del generale Bonaparte in Italia si è aperta quest’anno una lunga fase di occasioni per ripensare il passato. Le vicende connesse con il consolidamento interno e la proiezione esterna della Francia rivoluzionaria, culminate con le …
Ago 01
Quando l’abuso della ragione genera i giacobini
Avvenire 19 ottobre1993 «Le Insorgenze in Italia» di Dario Antiseri E‘ il buon senso a istruirci sul fatto che di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno. E non solo il buon senso, cioè l’esperienza di generazione in generazione di uomini, ma anche filosofi come Vico, Hume, Ferguson, Kant, Hegel — a suo modo —, …
Mar 05
La storia dell’oste tirolese che sfidò Napoleone
Ag Zenit (ZENIT.org).- venerdì, 26 febbraio 2010 Intervista al medico e scrittore, Paolo Gulisano di Antonio Gaspari ROMA Molte strade e piazze in Tirolo e nell’Alto Adige portano il suo nome ma in Europa è quasi sconosciuto. Nella sua regione è ricordato come un eroe nazionale, eppure le sua storia è poco nota. Ha combattuto …
Dic 13
L’Insorgenza come categoria storico-politica
Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006 di Giovanni Cantoni 1. L’Insorgenza e la sua problematica Fra le ragioni all’origine dell’oblio che ha accompagnato e che accompagna da circa due secoli il fenomeno dell’Insorgenza in Italia (1792-1815) (1) ha avuto e ha certamente parte rilevante la «malizia ideologica» di storici e di storiografi. Tuttavia sulla «fortuna» del …
Nov 16
Quei centomila patrioti dimenticati
Il Popolo – settimanale di informazione della Diocesi di Tortona 14 giugno 2003 A lato della commemorazione di Marengo Don Maurizio Ceriani
Set 22
”Altamura. La strage delle innocenti”.
Pubblicato in Cristianità n. 287-288, anno XXVII, marzo-aprile 1999 Un falso storico contro l’Insorgenza italiana di Oscar Sanguinetti
Set 22
L’Insorgenza italiana, il suo significato, la sua «modernità»
ISTITUTO PER LA STORIA DELLE INSORGENZE L’Insorgenza rappresenta la risposta – almeno quella iniziale – degli italiani alla crisi prodotta dal tipo di cambiamento introdotto dalla prima e rude esperienza di modernità politica sofferta, e funge in un certo senso da «cartina al tornasole» della tesi della pre-esistenza, con caratteri del tutto peculiari, della nazione …