Tag: encicliche

Contro il relativismo e in favore dei “beni non negoziabili”

Informazione Cattolica 9 gennaio 2021 Caritas in Veritate, Quell’importantissima enciclica sociale di Benedetto XVI di Don Gian Maria Comolli*

Continue reading

Fraternità, fratellanza fra religioni, disuguaglianza, proprietà privata: i grandi equivoci della “Fratelli tutti” di Francesco

L’Occidentale 6 Ottobre 2020  di Stefano Fontana Bisogna oggettivamente riconoscere che l’enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti non è pienamente convincente. Non solo per il linguaggio, spesso approssimativo e debitore di modalità espressive giornalistiche o sociologiche, non solo per le valutazioni non sempre adeguatamente argomentate, non solo per le ripetizioni sia tematiche che linguistiche di …

Continue reading

L’ecologia umana secondo Papa Francesco

Il Corriere del sud  nn. 1 e 2 –1° febbraio – 30 marzo 2020   L’ambiente nella Dottrina Sociale della Chiesa e l’ambientalismo come ideologia mondana di Giuseppe Brienza

Continue reading

”Fides et ratio”: il progetto di liberazione ignorato

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.936 del 7 Novembre 2018 di Stefano Fontana Tra i tanti anniversari celebrati in questo anno 2018 uno è stato trascurato: il ventennale della pubblicazione dell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II. Eppure si tratta di un documento essenziale del magistero sia per …

Continue reading

Magistero pontificio. Documenti dimenticati o nascosti

(da Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Travolti dalla overdose di notizie quotidiane rischiamo di dimenticare i principi perenni che devono animare  il laicato cattolico. In altri casi il Magistero viene volutamente dimenticato quando non nascosto. Ecco perchè sette testi che offrono una risposta a domande come le seguenti: la democrazia …

Continue reading

“Humanae vitae”: aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale.

Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân 3 maggio 2018 di Stefano Fontana Venerdì 20 aprile 2018, Stefano Fontana ha tenuto una relazione presso la Facoltà teologica della Sardegna, a Cagliari, ove ha trattato del tema: “Humanae vitae, aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale”. Il suo intervento era stato introdotto dal Preside Prof. Padre Francesco Maceri e dal …

Continue reading

La Humanae vitae e la moderna questione sociale

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.822 del 12 Settembre 2017 + S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi Data la discussione attuale nella Chiesa sulla morale sessuale, sul matrimonio e sulla famiglia, riproponiamo questo testo dell’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, presidente del nostro Osservatorio, scritto nel 2008 ma attuale ora più di allora. In esso si stabilisce un …

Continue reading

Leone XIII e quella “militanza cattolica” che oggi qualcuno vorrebbe estinguere. Intervista a S. E. Mons. Crepadi

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.716 del 27 giugno 2016 di Federico Cenci (https://it.zenit.org) La seconda metà del XIX secolo fu un periodo della storia turbolento. Dinanzi all’incedere del capitalismo, un ampio complesso di ideologie venne alla luce con l’intento di trasformare radicalmente la società. Il mondo cattolico fu investito dal flusso imponente del …

Continue reading

Nella Laudato si’ Papa Francesco raccoglie e sviluppa la riflessione del magistero sociale sul problema ecologico

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.647 del 18 dicembre  2015  Pubblichiamo il testo della comunicazione dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi all’incontro “Kick-off seminar – Key areas for the european social dialog”, tanutosi a Malta il 2 e 3 dicembre 2015. L’Arcivescovo è Presidente della Commissione Caritas in veritate della CCEE (Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa).

Continue reading

Basta col metodo induttivo. Nei documenti diamo a Dio il suo posto

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.635 6 novembre 2015 di Stefano Fontana  Non vorrei che il Sinodo della famiglia passasse senza che fosse fatta una riflessione sul metodo dei suoi documenti e, in particolare, della Relatio finalis. Non quindi sul metodo dei lavori ma sul metodo della redazione dei documenti.

Continue reading