Tradizione Famiglia Proprietà n.95 Ottobre 2022 Nella battaglia delle Forche caudine (321 a.C.), la Confederazione sannitica guidata da Gaio Ponzio sconfisse un importante esercito romano capeggiato da ben quattro Consoli. I sanniti indussero i romani ad attraversare la strettoia di Caudio, facendoli quindi cadere in trappola. Bloccati nella gola, impossibilitati a manovrare, presi da sgomento, …
Tag: cattolici in politica
Set 22
In cammino verso il bene comune
Comunione e liberazione Settembre 2022 Alcuni criteri fondamentali per affrontare le elezioni politiche del 25 settembre. Il documento di giudizio di Comunione e Liberazion
Ott 21
L’oggi e il domani della politica secondo il vescovo Crepaldi
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Lezione inaugurale della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa di Stefano Fontana
Set 02
“Per i cristiani la politica è un campo minato. Identità cattolica a rischio: servono risposte forti”
Il Giornale 31 Agosto 2021 Prefetto della Casa Pontificia e segretario personale di Benedetto XVI, interviene sui temi etici sollevati da Berlusconi: “Senza il cristianesimo non esisterebbe la libertà e neppure il liberalismo” Serena Sartini
Ago 19
Per i cattolici immorale è proprio separare la fede dalla politica
Tempi 9 agosto 2021 Senza chiarezza riguardo alla posizione umana che si assume, alla compagnia con cui si vuole procedere, non c’è lealtà di proposta e verifica di Giancarlo Cesana
Feb 11
Si può essere cattolici contro il cattolicesimo?
International Family News 24 gennaio 2021 Biden contraddice la dottrina espressa dai vescovi del suo Paese di Marco Respinti
Mar 12
Da “costruttori del Bene Comune” a “portatori di borracce”. L’attuale ruolo dei cattolici in politica.
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1071 del 9 Marzo 2020 [Nota. Pubblichiamo questo articolo giuntoci in redazione quando la preoccupazione per il coronavirus non era ancora scoppiata]. di Luca Pingani
Gen 30
Cattolici democratici storia e declino
Il Timone n.190 Dicembre 2019 Il cardinale Ruini nella sua recente intervista al Corriere della Sera ha detto che il cattolicesimo politico di sinistra è sempre meno rilevante. Ma che cos’è questo movimento culturale? Da dove origina? Ripercorriamo alcuni passaggi con lo storico Marco Invernizzi di Marco Respinti
Mag 30
Politica Un impegno come Dio comanda
da Tempi n.4 Aprile 2019 La necessità di non escludere nessuna attività umana dalla fede. La modernità e la fine delle verità eterne come occasione di libertà. E il liberalismo come «affermazione massima della civiltà cristiana». Il compito dei cattolici nella pubblica piazza secondo Del Noce di Luca Del Pozzo
Mar 21
Beata Hildegard. Politica al femminile
da Il Timone n.182 marzo 2019 La prima parlamentare austriaca è una beata della Chiesa cattolica. A lei si deve la nascita del welfare state austriaco dopo la sconfitta bellica. Un bell’esempio di donna in politica. di Rino Cammilleri