Il conformismo alimenta gli eccessi

ecologiaArticolo pubblicato su Il Sole 24 ore del 13 marzo 1990

Per proseguire un impegno serio sui temi importanti dell’ecologia è però necessario affrontare, a viso aperto, l’ecologismo come ideologia. In questo ci è di grande aiuto un editoriale de “La Civiltà cattolica” dal titolo “Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze” (3 febbraio 1990).

Continue reading

Arriva l’eco decalogo

carta della terraArticolo pubblicato su Avvenire il 2 febbraio 1999

Accade che il radicalismo di certe associazioni animaliste sfoci in forme di intolleranza contro gli esseri umani. Questo strano modo di intendere il rapporto tra l’uomo e la natura, considerato finora poco più di una moda, sta influenzando anche settori importanti delle Nazioni Unite.

di Antonio Gasparri

Continue reading

Ecosocialismo

ecosocialismoarticolo pubblicato su www.ragionpolitica.it

il 29 gennaio 2004

L’ecosocialismo è una minaccia per la libertà nel mondo: questo il pensiero di Fred L. Smith, presidente del Competitive Enterprise Institute. In un saggio originariamente presentato ad un meeting della Mount Pelerin Society, Smith illustra la sua tesi

di Rita Bettaglio

Continue reading

Il pensiero “al verde ” gioca con la teologia

GaiaArticolo pubblicato su Avvenire il 5 maggio 1999

La nozione romantica o pseudo mistica della natura non riflette la realtà. Noi siamo molto diversi dal resto della natura, perché siamo nello stesso tempo dentro e fuori della trama delle sue forze fisiche. Senza una corretta comprensione della “unicità” del nostro posto nel creato, l’ecologismo religioso rischia di cadere in un panteismo insoddisfacente perché basato su una percezione sbagliata della verità e del valore sia dell’uomo  sia della natura.

Paolo Janni

Continue reading

«La tentazione Verde della Chiesa che ha (solo) sfiorato il Papa»

GPIIArticolo pubblicato su Il Foglio
del 17 novembre 2000, n.292

É vero (…) che questo Pontefice ha mostrato sempre una grande sensibilità ai temi della difesa ambientale ed è altrettanto vero che c’è stato un periodo del suo pontificato (gli anni immediatamente seguenti l’attentato) in cui questi temi tornavano frequentemente nei suoi discorsi.

Continue reading

"Il creato torni a essere giardino"

campagnaArticolo pubblicato su Avvenire

del 18 gennaio 2001

Il Papa: convertiamoci a un’ecologia che renda dignitosa la vita di tutti

1. Nell’inno di lode, or ora proclamato (Sal 148,1-5), il Salmista convoca, chiamandole per nome, tutte le creature. In alto si affacciano angeli, sole, luna, stelle e cieli; sulla terra si muovono ventidue creature, tante quante sono le lettere dell’alfabeto ebraico, a indicare pienezza e totalità. Il fedele è come “il pastore dell’essere”, cioè colui che conduce a Dio tutti gli esseri, invitandoli a intonare un “alleluia” di lode. Il Salmo ci introduce come in un tempio cosmico che ha per abside i cieli e per navate le regioni del mondo e al cui interno canta a Dio il coro delle creature. Questa visione potrebbe essere, per un verso, la rappresentazione di un paradiso perduto e, per un altro, quella del paradiso promesso.

Continue reading

Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze

ecologiaArticolo pubblicato su La Civiltà Cattolica del 3 febbraio 1990

Il problema ecologico si può considerare sotto due aspetti. Sotto quello dell’«ecologia» esso riguarda lo studio della situazione ambientale del nostro pianeta, (…). Sotto l’aspetto dell’«ecologismo» esso riguarda l’ideologia o le ideologie che sono alla base dei movimento ecologici, ambientalisti e «verdi». Nel precedente editoriale ci siamo soffermati su alcuni problemi dell’«ecologia», (…). Vogliamo ora soffermarci sull’«ecologismo» e sui rapporti tra ecologismo e cristianesimo, dato che l’ideologia ecologista pone oggi al cristianesimo alcuni problemi che meritano una particolare attenzione.

Continue reading

La sindrome post-abortiva. Descrizione e atteggiamento terapeutico

post abortoArticolo pubblicato su Cristianità n. 232-233 (1994).

Dal 26 al 28 maggio 1994, a Sion, in Svizzera, con il patrocinio del vescovo, S. Em. il card. Henri Schwery, si è svolto un convegno sul tema Gravidanza, nascita, bambino. Dove sono richieste considerazioni etiche?, organizzato in collaborazione dall’Associazione Medici Cattolici Svizzeri e dall’Associazione Internazionale di Medici per una Regolazione Naturale della Fertilità (cfr. Rispettare il dono della vita nascente e la dignità della procreazione, in L’Osservatore Romano, 11/12-7-1994). Nella prima sessione di venerdì 27, ha tenuto una relazione il dottor PHILIPPE SHEPENS, segretario generale della Federazione Mondiale di Medici per il Rispetto della Vita Umana. Ne pubblichiamo il testo, in una traduzione redazionale dell’originale letto in francese — Le syndrôme post-avortement: description et attitude thérapeutique — con la gentile autorizzazione dell’autore e degli organizzatori del convegno.

Continue reading

Vuoi la pace? Difendi la vita

GpII_con_bambinoIl Timone n. 26 Luglio/Agosto 2003

Giovanni Paolo II ricorda il legame inscindibile tra pace e difesa della vita. La vera pace presuppone un ordine voluto dal Creatore. L’aborto, che uccide vite innocenti, è la prima minaccia ad una pace autentica.

di Marco Invernizzi

Continue reading

Il business dell’embrione

embrioniArticolo pubblicato su Il Timone di giugno 2004

Dietro al paravento della ricerca scientifica “per il bene dell’umanità” si nascondono i soliti interessi economici. Un vergognoso mercato dell’embrione che spesso l’opinione pubblica ignora.

di Riccardo Cascioli