Redazione

Author's posts

Inquinati dagli apocalittici

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 15 luglio 2002 Da Malthus al Club di Roma di Peccei: due secoli di previsioni nerissime. Sbagliate di El. Co. “L’Essere Supremo ha stabilito che la terra non produca cibo in abbondanza se non dopo che sulla sua superficie sia stato applicato molto ingegno e molti lavori preparatori”, scriveva nel …

Continue reading

«L’effetto serra? Inventato per avere finanziamenti»

Corriere della Sera del 23 agosto 1993 Uno studioso americano del Mit lancia dalla tribuna di Erice la sua tesi provocatoria di Franco Foresta Martin

Continue reading

Cloro contro Carbonchio

il Sole 24 Ore domenica 9 dicembre 2001 Legati all’utopia del rischio zero, gli ambientalisti si fissano su inconvenienti presunti (o anche accertati, ma secondari) d’alcune sostanze, e rifiutano d’ammettere che esse, nella qualità della vita umana, hanno un bilancio largamente positivo. Di Gianni Fochi

Continue reading

L’economia dell’ambiente

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Piermarco Ferraresi

Continue reading

Ecologia. Ennesima prova della “coerenza” di sinistra

Articolo pubblicato su  Il Giornale del 5 luglio 2003 Pretendendo la sinistra di detenere il monopolio dell’ambientalismo si arroga di conseguenza il diritto di dettarne le regole. Chi non le accetta o chi semplicemente le discute, viene subito liquidato, con esemplare dialettica staliniana, come un provocatore di Paolo Granzotto

Continue reading

Ecoimperialisti e profeti di sventura

Pubblicato su Mondo e Missione n° 07 anno 2004 Da una parte l’uomo “cancro del pianeta”; dall’altra Gaia, la terra, paradiso perfetto, luogo dell’armonia.

Continue reading

Come inquinare le menti

Articolo pubblicato su Tempi numero: 36 – 5 Settembre 2002 Gonfiare i dati dei problemi non giova alla difesa dell’ambiente, ma all’influenza politica degli ambientalisti. Due esempi: allarme rifiuti e inquinamento domestico di Rodolfo Casadei

Continue reading

Le eco-bufale di verdi e no-global

Libero del 27 gennaio 2004 Convegno in USA per denunciare le catastrofi create dalle potenti lobbies ambientaliste di Glauco Maggi Eco-Imperialismo: il potere è verde, ma i morti sono neri. L’Africa e l’India dei poveri si rivoltano contro il no-globalismo e il sì-ambientalismo, accusandoli di provocare vere e proprie stragi degli innocenti. E lo fanno sempre più …

Continue reading

Come Greenpeace finanzia le sue costose campagne

Dal sito viewsfromrome.org Recentemente, negli Stati Uniti, Greenpeace è stata oggetto di polemiche da parte del Public Interest Watch (PIW), che ha accusato il colosso ambientalista di violazione delle leggi fiscali, paragonandolo ad una delle tante corporation, come Enron o Tyco, divenute sinonimo di corruzione.

Continue reading

Riciclaggio della carta? Una fregatura

Rubrica Vivaio pubblicata su Avvenire del 1 novembre 1992 (titolo redazionale) «Non ci tengo a passare per ecologista, visti demagogia, fanatismo, paleo-sinistrismo di buona parte dei “verdi”. In ogni caso – dati alla mano – il vero ecologista sono io che getto la carta straccia assieme agli altri rifiuti. Se la contrassegnassi per essere riciclata (come vuole …

Continue reading