di Alessandro Massobrio
Ago 23
Protestanti e inquisitori
Ago 23
L’Inquisizione medioevale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Francesco Pappalardo
Ago 23
L’Inquisizione spagnola
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
Ago 23
L’Inquisizione fra miti e interpretazioni

Jean Dumont
Cristianità n. 131 (marzo 1986)
Intervista con lo storico Jean Dumont
a cura di Massimo Introvigne
Ago 23
La conta delle streghe

di Antonio Socci
Preferivo (…) esser consegnato ai selvaggi e mangiato vivo piuttosto che cadere negli artigli spietati dei preti ed essere trascinato davanti all’Inquisizione». E’ una paginetta di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, che fu il breviario della borghesia britannica ed europea. Una borghesia rapace, lanciata nella conquista coloniale, nella riesumazione del più feroce schiavismo e nella pratica sistematica del genocidio: dall’India alle praterie dei pellerossa americani, agli indigeni australiani. Ma che nei suoi salotti raffinati fremeva indignata al sentir parlare del Sant’Uffizio.
Ago 23
Martiri spagnoli del secolo XX

di Mauro Ronco
1. La proclamazione pontificia dei martiri
La storia del popolo spagnolo dalla proclamazione della II Repubblica, il 14 aprile 1931, al 1° aprile 1939, quando il capo delle forze nazionali, generale Francisco Franco Bahamonde (1892-1975) dichiara la fine della guerra, è stata per lunghi anni censurata, nell’intento di cancellare la memoria di una persecuzione anticristiana senza l’uguale nella storia del cristianesimo occidentale.
Ago 23
Angilberto
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Ago 17
La denuncia degli orrori della guerra civile e della persecuzione religiosa
Sessant’anni dalla Lettera Collettiva dell’Episcopato Spagnolo
di Vincente Cárcel Ortí
Ago 17
Spagna, la mattanza dell’ideologia
Il martirio dei cristiani nella guerra civile: il Papa ne beatificherà 233
Roghi di chiese e migliaia di religiosi uccisi per mano dei repubblicani. Domenica avranno l’onore dell’altare quelli della Catalogna e di Valencia
di Vittorio Messori