Category: II Guerra Mondiale

Quei liberatori assassini

Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.23 settembre 2004 Sicilia 1943: gli eccidi dimenticati/1  Le atrocità targate Usa di Ezio Costanzo*

Continue reading

Maggio-giugno 1945: il rimpatrio forzato dei cosacchi e altri crimini di guerra

Articolo pubblicato su Cristianità n. 245 Nel maggio del 1945 Maurice Harold Macmillan – poi primo ministro britannico dal 1957 al 1963 – concordò con i sovietici e il 5° Corpo d’Armata inglese la riconsegna a Stalin di circa quarantamila prigionieri cosacchi – combattenti e civili -, che si erano battuti contro l’Armata Rossa. La …

Continue reading

Lo scomodo Olocausto

Articolo pubblicato su 30 Giorni del 6 giugno 1994 Nel 1942 già informava gli alleati sui campi di sterminio nazisti. nel ’43 inviò un piano per salvare 70 mila ebrei rumeni. ma Londra mise il veto e Washington tentennò. Intervista con Gerhart Riegner, “l’uomo delle cifre” di Andrea Tornielli

Continue reading

La verità su Katyn alla luce di un documento

Articolo pubblicato su Cristianità n. 175 Come si è giunti all’identificazione dei colpevoli dell’eccidio di diecimila ufficiali polacchi – internati nell’Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi – in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, “Rivista Universale”, anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica …

Continue reading

Palmiro il russo

Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale del 17 marzo 1993 Il Spagna, in Francia, nell’Italia della guerra civile,Togliatti svolse sempre con coscienza il suo compito  al servizio di Stalin di Franco Bandini

Continue reading

La strage di Porzus

Pubblicato suwww.storialibera.it tratto dal libro L’esodo, Mondadori, Milano 1999. di Arrigo Petacco

Continue reading

La tragedia dell’8 settembre

 Pubblicato su Il Tempo del 26 novembre 1983 L’inizio d’una revisione nell’opera di Batoli di Augusto Del Noce Rispetto al fascismo del ventennio si è passati dalla polemica al giudizio storico, che necessariamente non può essere di parte, e che perciò non è né fascista né antifascista. Ma sembra che questo passaggio si sia arrestato …

Continue reading