Un entusiasta cardinale Ruini detta ai suoi preti una lezione sul “cuore” dell’insegnamento di Ratzinger. E dice loro perché il papa ha voluto scrivere un libro su Gesù
di Sandro Magister
Gen 04
Un entusiasta cardinale Ruini detta ai suoi preti una lezione sul “cuore” dell’insegnamento di Ratzinger. E dice loro perché il papa ha voluto scrivere un libro su Gesù
di Sandro Magister
Dic 29
Il 17 ottobre 2006 il Cardinale Francis Arinze, Prefetto della Congregazione del Culto Divino, ha dato comunicazione a tutte le Conferenze episcopali del mondo che, «su indirizzo» di Papa Benedetto XVI, dopo una lunga riflessione e come conseguenza di un sondaggio nei vari Paesi iniziato un anno e mezzo fa, sarà modificata la formula della consacrazione del pane e del vino nella Messa cattolica con il ripristino dell’antica formula – in vigore da sempre nel Rito Romano antico – “per voi e per molti” al posto di quella introdotta con la riforma liturgica del 1969: “Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati”.
Dic 28
Quello che turba nei dibattiti sull’eutanasia che sentiamo da tutte le parti è la mancata comprensione dell’abisso che c’è tra giudicare un atto eutanasico e promuovere una legislazione eutanasica. Una legge sull’eutanasia è infatti la peggiore soluzione che si possa ipotizzare per dare risposta a un problema reale.
Francesco D’Agostino
Dic 28
L’ex frate francescano Leonardo Boff (sposato con una ex suora) insieme all’arcivescovo di Brasilia, Mons. João Braz de Aviz, è tra i relatori del I Forum Espiritual Mundial che si riunirà a Brasilia tra il 6 e il 10 dicembre sul tema Valorizzare la diversità per la costruzione di una solidarietà planetaria. Tra i partecipanti si annoverano anche Nestor Masotti, presidente della Federazione Spiritista Brasiliana; Ricardo Lindemann, presidente della Società Teosofica in Brasile; Hélio Pereira Leite, Gran Maestro del Grande Oriente.
Dic 28
Siedono a Palazzo Madama come simbolo dell’unità nazionale
don Maurizio Ceriani
Dic 28
Il rispetto dell’altro è un limite anche al diritto di ridere
don Maurizio Ceriani
Un tempo la saggezza spicciola, quella del popolo, non blasonato di titoli nobiliari né accademici, ma ammantato di tanta sapienza di vita, andava insegnando la massima: “scherza coi fanti ma lascia stare i Santi!”. Era una norma di estremo buon senso, dettata non certo da timori superstiziosi, ma dall’estremo rispetto per ciò che costituisce il riferimento ultimo del cuore della gente: la coscienza religiosa.
Dic 21
Temo certi cattolici più dei comunisti
di Antonio Socci
Dic 21
eccoci giunti al Natale 2006. Desidero ringraziare tutti per la sensibilità dimostrata per la missione in Libano. E’ stato bellissimo in questo periodo veder fiorire tante iniziative e gesti di sensibilità e solidarietà che danno tanto aiuto materiale ai bisognosi.
Dic 21
L´albero lascialo perdere. Ricordati piuttosto che senza quel bambino e quella mangiatoia saresti ancora un´acciuga
di Camillo Langone
Dic 21
Un segnale preoccupante: non si vendono più presepi
don Maurizio Ceriani