Tag: Italia

Per Nicolas Sarkozy l’Italia è una colonia

Italia Oggi 16 novembre 2011 Il governo Monti faccia capire al presidente francese che il Belpaese non è più un carciofo di Alessandra Narducci

Continue reading

La crisi è un’opportunità di sviluppo

L’Ottimista, 20 luglio 2011 di Antonio Gaspari Molti lamentano gli effetti di una crisi che non è solo economica e finanziaria. Eppure, come mostra la storia delle civiltà, è proprio durante le crisi che emergono le virtù, le idee e i grandi propositi che danno vita a nuovi progetti di sviluppo.

Continue reading

L’antimeritocrazia italiana

Paradoxa (periodico della Fondazione internazionale Nova-Spes) n.1-2011 L’Italia ha visto sempre scegliere le sue élites in base alla vicinanza e all’obbedienza al potere piuttosto che al merito. A questa tradizione si sono sovrapposti dopo il ’68 una cultura dell’eguaglianza che ha ulteriormente mortificato il merito ed una decadenza culturale che ha affermato criteri di selezione …

Continue reading

Finiremo in serie B?

Tracce n.2 febbraio 2011 Un giovane su cinque non lavora. Una famiglia su dieci è povera. Poi il divario tra Nord e Sud, il calo demografico, la difesa dello statalismo e degli interessi di bottega… Dove va l’Italia? Se vogliamo uscire dalla “zona retrocessione”, occorre che qualcuno torni a desiderare. E che «ci sia chi …

Continue reading

Quale Patriottismo italiano?

Studi Cattolici n.600 febbraio 2011 Perché in Italia manca una coscienza di appartenenza nazionale condivisa? Perché, sostiene Ugo Finetti in queste pagine di lucidissima sintesi, fin dall’unificazione, di volta in volta, la nostra storia è stata sconfessata e rimessa in discussione. «Dopo la “Vittoria Mutilata” del 1919 e la “Morte della Patria” del 1943, nel …

Continue reading

Le vere cause della denatalità italiana

Corrispondenza romana n.966/02 04 novembre 2006 La demografa Fausta Ongaro, dell’Università di Padova, ha pubblicato uno studio sociologico – intitolato Le scelte riproduttive tra costi, valori, opportunità (Franco Angeli editore, Milano 2006, pp. 160, euro 13,00) – nel quale esamina l’atteggiamento verso la natalità tenuto da alcune migliaia di giovani coppie italiane istruite, benestanti e “benpensanti”.

Continue reading

Siamo un Paese a rischio estinzione

Avvenire, 23 marzo 2006 L’Istituto di statistica ha diffuso ieri la proiezione che anticipa i risultati ufficiali che consentono di tratteggiare il futuro profilo della nazione. Secondo gli ultimi dati si arriverà a un picco di 59,2 milioni di abitanti e poi inizierà il calo La fecondità dovrebbe passare da 1,33 figli per donna a …

Continue reading