Corriere della Sera 7 aprile 2012 di Vittorio Messori Ho letto con interesse l’intervento dell’on. Giulia Bongiorno sull’incapacità femminile di creare gruppi coesi che permettano di portare, e di mantenere, donne a posizioni di potere politico. Leggendo, mi sono ricordato di un esame di “Comportamenti elettorali“ sostenuto in anni lontani alla facoltà di Scienze …
Tag: femminismo
Mar 09
Donne senza paura di essere buone e belle
Ag Zenit (ZENIT.org) martedì, 6 marzo 2012 La giornalista e scrittrice Costanza Miriano dice la sua sulla festa dell’8 marzo di Luca Marcolivio La giornalista del TG3 Costanza Miriano è quanto di più lontano possa esistere dallo stereotipo della femminista. È profondamente cattolica ma molto diversa dallo stereotipo della ragazza cresciuta in oratorio. Il suo …
Nov 17
Quote rosa? Possibilmente mai, grazie
Il Timone n.107 novembre 2011 Che le donne siano capaci anche fuori della famiglia è pacifico. Ma quale prezzo sono costrette a pagare per “realizzarsi” nel lavoro fuori di casa? E a far pagare alle persone loro affidate? di Costanza Miriano
Mar 06
Viva la sposa!
il Foglio, 23 febbraio 2011 Sottomettersi al marito e fare figli, secondo il precetto di san Paolo. Le istruzioni di Costanza Miriano, piene di spirito e buonsenso, sfidano le sciarpe bianche (le femministe) di Camillo Langone E’ bellissima e bravissima ed è una moglie sottomessa e ha scritto un libro per convincere altre mogli a …
Feb 10
Chi discrimina le donne?
La Bussola quotidiana 15 dicembre 2010 di Vittorio Messori Uno dei dogmi portanti dell’ideologia egemone, cioè il politicamente corretto, afferma c’è una congiura degli uomini per tenere sottomesse le donne, per escluderle dai ruoli sociali importanti. E’ lo stesso dogma che ha portato a quell’aberrazione giuridica che sono le quote rosa, negazione dell’eguaglianza.
Mar 18
La strage delle bambine
il Foglio 6 marzo 2010 Ne mancano all’appello 100 milioni. Un “genocidio di genere” con conseguenze devastanti. Grande inchiesta dell’Economist sulla “guerra globale” contro il sesso femminile tramite l’aborto selettivo di massa.
Mar 11
La maternità, oscuro scandaloso potere
www.piuvoce.net 8 Marzo 2010 La femminilità oggi va mantenuta entro confini rigorosamente estetici, perché il suo cuore identitario, la maternità, porta con sé qualcosa di scandaloso, l’oscuro potere di innescare il contatto tra la vita e la morte. Eugenia Roccella Sottosegretario alla Salute
Mar 11
I femminismi di fronte al gender
I Quaderni di Scienza&Vita n.2-marzo 2007 di Eugenia Roccella (Giornalista e saggista) Per capire com’è accaduto che sui documenti degli organismi internazionali sia comparso, infiltrandosi dappertutto con la velocità di una pianta infestante, il termine “genere”, forse è necessario delineare una breve sintesi degli sviluppi teorici del neofemminismo.
Mar 10
La verità sull’8 marzo delle donne
LaRepubblica.it, 7 marzo 2009 Anche le femministe in un libro riconoscono che l’8 marzo è una festa “inventata”… di Silvana Mazzocchi Se, nella parigi del Fronte popolare si distribuivano i mughetti, nel 1946 quando l’Udi, l’Unione donne italiane, si trovò a organizzare il primo 8 marzo dell’Italia libera, le partecipanti alla discussione decisero di optare …
Mar 05
Macerie post-femministe
Tempi, 1 maggio 2008 Dopo trent’anni di «uome», qualcuno finalmente comincia a restituire alle donne un po’ di femminilità di Claudio Risè