Tag: secolarizzazione

Politica ed etica: un modo di fuggire dalle domande della fede

Il Nostro tempo, 3 marzo 2007. Abbandonando le nostalgie di una cristianità da tempo perduta e che, forse, non merita poi tanti rimpianti. Abbiamo il diritto-dovere di dire la nostra, la Chiesa deve ricordare che non si può pretendere il suo plauso quando non può concederlo, dobbiamo ricordare che se hanno uno statuto perfino le …

Continua a leggere

La scienza non ha sconfitto la religione

Il Giornale 15 giugno 2005 Massimo Introvigne  Dal cardinale Ruini a Repubblica, il giorno dopo il referendum tutti assicurano che è morto in Italia il teorema che identificava modernizzazione e secolarizzazione. Dal momento che – insieme con diversi colleghi americani – da qualche anno cerco di diffondere appunto una critica articolata della teoria della secolarizzazione, …

Continua a leggere

Risposte alla scristianità

Articolo pubblicato su Il Sabato 1-7 giugno 1985 Dopo Loreto Augusto del Noce legge il processo di secolarizzazione alla luce del discorso del Papa di Augusto del Noce

Continua a leggere

“Religione civile” e secolarizzazione

 Articolo pubblicato su Il Tempo del 23 luglio 1985 “La nuova cristianità perduta” di Pietro Scoppola di Augusto Del Noce Il recente libro di Pietro Scoppola La “nuova cristianità” perduta (Ed Studium, Roma) ha il merito di affrontare senza reticenze quello che è il paradosso più singolare e più visibile dei decenni del dopoguerra italiano: …

Continua a leggere

Secolarizzazione, ”eccezione europea” e caso francese:

dal sito del Cesnur (www.cesnur.org) Una recensione di Europe: The Exceptional Case di Grace Davie e Catholicisme, la fin d’un monde di Danièle Hervieu-Léger di Massimo Introvigne

Continua a leggere