Tag: Italia

Il legame indissolubile tra Patria ed Esercito

da Il Corriere del Sud n. 10 15 dicembre 2018 La Grande Guerra e la memoria dei nostri Caduti Sintesi della relazione del Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Generale Marco Bertolini al convegno “L’Italia e la sua Vittoria, 1918-2018” (Roma, Camera dei Deputati, 6 novembre 2018). di gen. Marco Bertolini

Continue reading

Identità italiana e cristianesimo

da Cultura&Identità — anno III, n. 11, maggio-giugno 2011 Mons. Luigi Negri Intervento di mons. Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, alla tavola rotonda conclusiva del Convegno Unità sì, Risorgimento no. A centocinquant’anni dall’Unità d’Italia. Quale identità?, organizzato da Alleanza Cattolica e svoltosi a Roma in Campidoglio il 12 febbraio 2011. Testo non rivisto dall’Autore; …

Continue reading

Il declino delle nascite si può fermare

da Neodemos 8 gennaio 2019 L’Italia sembra rassegnata ad assecondare la china di un cronico declino delle nascite. Nella Legge di bilancio appena approvata non si intravede alcun salto di qualità rispetto a quanto fatto (inefficacemente) dai governi precedenti. Eppure il peggioramento degli squilibri demografici non è di per sé un destino segnato, come mostrano …

Continue reading

I cambiamenti nel ricorso all’aborto: differenze per età e generazioni

da Neodemos 13 Dicembre 2018 La diminuzione degli aborti volontari, in Italia, va letta alla luce dei profondi cambiamenti dei comportamenti sessuali e contraccettivi. Maria Castiglioni, nel suo contributo, ci mostra come le giovani donne di oggi stanno affrontando il primo tratto della loro vita fertile in modo molto diverso rispetto alle loro madri. Maria …

Continue reading

“Ecco perché difendere i confini nazionali è essenziale”

da In Terris 28 Novembre 2018 Il generale Bertolini striglia la politica: “Non c’è sovranità senza moneta propria e interesse per le Forze Armate” di Federico Cenci

Continue reading

Elogio degli italiani

dal libro Pensare la storia (Edizioni Sugarco – 1999) di Vittorio Messori Non per virtù, ma per amore di vita tranquilla, per timore di altre responsabilità oltre a quelle, già pesanti, della scrittura, sempre ho evitato di sedermi su sgabelli o poltrone di potere e di autorità, in quel mio piccolo campo che è la …

Continue reading

Noi, la crisi, l’euro. Una strada senza uscita

Tempi n.44 – 9 Novembre 2016 L’inesorabile declino dell’Italia spiegato in termini semplici da uno che aveva visto il declino arrivare. La lezione dell’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio  Pietro Piccinini

Continue reading

Crollo demografico: smettiamo di raccontare che i figli sono un peso

L’Occidentale 25 Ottobre 2016 di Lorenza Formicola  Con lo statistico Roberto Volpi parliamo di matrimonio, natalità e bambini. Lei ha affermato che “i figli sono cominciati a venire meno da quando è venuto meno il matrimonio”, ricordando la cesura del referendum sul divorzio. Piccola provocazione: cosa c’entrano i matrimoni con i figli? E non si …

Continue reading

Dovremmo querelarci per autodiffamazione

Pagine Libere luglio-agosto 1992 È un caso patologico di provincialismo: ci autodenigriamo perché ci vergognamo di non aver avuto la nostra Riforma luterana. Noi, mancati protestanti… E invece la strada è un’altra: valorizzare la nostra identità mediterranea, cattolica, popolare all’insegna di un nuovo e antico viatico: «Grazie a Dio sono italiano». di Vittorio Messori

Continue reading

Italia: un’economia senza mercato

Studi Cattolici n.651 Maggio 2015 In un ampio excursus storico sull’economia Italiana dal secondo dopoguerra a oggi, l’economista Roberto Giorni sfata il luogo comune secondo cui la crisi attuale sarebbe conseguenza del «fallimento del mercato». In realtà la nostra economia negli ultimi decenni è più simile al socialismo reale che non all’economia di mercato, e …

Continue reading