dal sito ragionpolitica 6 febbraio 2007 di Alessandro Gianmoena La coltre culturale della sinistra, che dalle cattedre universitarie e dai centri mediatici di stampa e tv invade di gemiti l’opinione pubblica etichettando la nostra società come violenta e rozza, sfoggia l’arroganza di chi si sente senza macchia deputato a tracciare la retta via al popolo. …
Category: Il 68
Feb 08
Le radici del Sessantotto italiano
Studi Cattolici n.551 gennaio 2007 Resoconto del convegno su «Milano e l’italia dal centrismo al Sessantotto. La preparazione di una rivoluzione nella cultura e nel costume» che si e tenuto il 30 novembre e il 1 dicembre 2006 alla Cattolica di Giuseppe Brienza
Ago 28
I falsi profeti del Sessantotto
Tratto da il Timone n. 43, Maggio 2005 Un’intera generazione ubriacata dall’odio e dalla violenza ideologica. Colpa dei cattivi maestri, di una classe intellettuale che seminava il male con le parole. In questo articolo, nomi e cognomi di chi ha sulla coscienza gli orrori di un’epoca da non dimenticare. di Michele Brambilla
Mar 24
La famiglia? «Un patto suicida…»
di Francesco Agnoli A chi voglia capire l’atmosfera culturale dell’epoca in cui stiamo vivendo può tornare utile un richiamo alla rivoluzione del 1968: in quel periodo un decadentismo elitario, che aveva caratterizzato personaggi di spicco di tutta Europa – da Baudelaire a Verlaine, da Huysmans a D’Annunzio, a Oscar Wilde – esplode a livello di …
Nov 30
Il ’68 e il sogno del male
Pepe. Giornale di provocazione e passione umana, anno II, luglio 2004, p. 1.4. Molti nostalgici del ’68 giustificano tutto quello che hanno fatto nel loro passato e soprattutto cercano di distinguersi dai terroristi neri e rossi che hanno insanguinato l’Italia negli anni ’70, con una serie di variazioni su un unico tema: “noi eravamo …
Nov 28
’68: un anno durato dieci
L’Italia settimanale 1 giugno 1994 La revisione storica di Michele Brambilla di Fausto Gianfranceschi
Set 07
Il Sessantotto italiano (1968-1977)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Enzo Peserico
Set 07
Venne l’ora degli istinti
Pubblicato su Avvenire del 25 ottobre 1988 Scopriamo i sospettabili antenati della cultura trasgressiva Così Marcuse e soci scatenarono i deliri di una generazione di Mario Marcolla
Set 07
Il Sessantotto secondo Pasolini
I RIBELLI SECONDO PASOLINI: i figli del potere Intervista sul ’68 D. Vorrei avere il suo parere su questa generazione di giovani contestatori, e conoscere le ragioni di certe sue reticenze nei loro confronti. R. Penso che la principale caratteristica di questi giovani contestatori è di essere «sottosviluppati» sul piano culturale… Di qui a fare …
Set 07
Cronologia del ’68
tratto da Dieci anni di illusioni. Storia del Sessantotto ,Rizzoli, Milano 1994. di Michele BRAMBILLA