Articolo pubblicato su Il Tempo del 20 aprile 1985 di Augusto Del Noce Riconciliazione era il tema del convegno di Loreto. A parte il riferimento al termine biblico, o al significato che esso ha assunto nella storia della teologia e della filosofia, il suo senso storico era ben chiaro: riconciliazione, anzitutto, tra cattolici. Ora, la …
Tag: progressismo
Giu 01
Su Franco Rodano
Articolo pubblicato su Il Tempo del 23 luglio 1983 E’ morto a 62 anni Franco Rodano Fu l’architetto del “compromesso” di Augusto Del Noce Franco Rodano, considerato il teorico del compromesso storico, è morto la scorsa notte nella dimora estiva di famiglia, un castello a Monterado, presso Ancona, Rodano , che aveva 63 anni, era …
Mag 16
Se il gesuita ti alleva l’anticlericale
Articolo pubblicato su Tempi n.1 anno 6 Dagli Stati Uniti all’Africa, da Cuba alla Spagna, le scuole cattoliche sono state fucine di avversari della Chiesa di Rodolfo Casadei
Mag 04
“Pace, giustizia, natura la nuova trinità laica”
pubblicato sul Corriere della Sera del 19 novembre 2003 “Il cedimento morale di tanti cristiani, anzi la crisi stessa della Chiesa, hanno una causa. E questa causa è, per dirla chiara, l’indebolimento della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più convinti, e fino in fondo, che Gesù Cristo è il …
Feb 14
Quelle facce un po’ kenotiche
pubblicato su Tempi n.28 – 8 Luglio Cosa hanno in comune Alex Zanotelli e Gianni Vattimo? Un Dio debole, un Dio senza divinità di Emiliano Fumaneri
Feb 09
Il documento dei cattolici del sì. C’era una volta la Fuci
Settimo Cielo Blog di Sandro Magister 1 febbraio 2005 Chi sono e chi vorrebbero rappresentare i 59 firmatari del documento che vuole spingere i cattolici alle urne. Tutti dicono di “riconoscersi nel centrosinistra”
Gen 21
Scontro nella Chiesa: perchè
Perché vi è uno scontro dentro la Chiesa? Il motivo autentico e profondo è da ricercarsi nella perdita del giusto concetto di tradizione nella vita della Chiesa. di Bruto Maria Bruti
Gen 21
Il progressismo e l’«instrumentum regni»
Articolo pubblicato su Il Timone, n. 18, marzo 2002 Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti dove sta andando a parare il cosiddetto progressimo cattolico: per la solita eterogenesi dei fini, esattamente dove dice di non voler andare. Alla trasformazione della religione cristiana in un instrumentum regni. di Rino Cammilleri
Gen 21
Il dissenso teologico aggiornato
Cristianità n. 204 (1992) “mentre […] una teologia radicata nella parola di Dio e aderente al magistero della Chiesa è sommamente utile per il compito dell’evangelizzazione, si deve riconoscere che il “dissenso” teologico costituisce un ostacolo per l’opera evangelizzatrice, in primo luogo per quella che si deve attuare continuamente all’interno della Chiesa stessa” di Giovanni …
Gen 21
L’abito non fa il monaco
Articolo pubblicato su Liberal anno II n.13 L’illusione della “condivisione proletaria” senza la quale l’amministrazione dei sacramenti sarebbe inutile di Rino Cammilleri