Corriere del Sud, n.15 18 novembre 2009 Andrea Bartelloni Le Colonne d’Ercole rappresentavano il limite estremo oltre il quale l’uomo ha sempre desiderato spingersi, ma anche i confini del mondo e della conoscenza, confini che Charles Darwin (1809-1882) osò superare sconvolgendo quelle che fino ad allora erano considerate certezze.
Tag: evoluzionismo
Dic 29
I censori di de Mattei si rileggano Wallace, scopritore della selezione naturale
Il Foglio 6 dicembre 2009 I più accaniti censori di chi critica le teorie evoluzioniste sono anche quelli che, a quanto pare, meno conoscono i “padri” di tali teorie di Francesco Agnoli
Dic 10
L’outing degli scienziati contro Darwin
Libero 3 novembre 2009 di Fausto Carioti Fosse una ipotesi scientifica come le altre, l’evoluzionismo sarebbe finito già da tempo, se non nell’obitorio della scienza, quantomeno nel reparto dei malati gravi, viste le tante discordanze che le conseguenze di questa teoria hanno con l’osservazione empirica. Ma l’evoluzionismo non è più una teoria qualunque, da sottoporre …
Apr 23
Come sopravvivono le falsità
Nuova Secondaria, Anno XXVI n. 8, 2009, di Jonathan Wells La questione dell’evoluzione non è soltanto scientifica e gli stessi dibattiti che leggiamo oggi sulla stampa e in opuscoli divulgativi hanno assai spesso un impianto più o meno scopertamente ideologico. È quindi importante, per riportare il dibattito su un piano di onestà e serietà, ristabilire …
Mar 24
Processo a Darwin
Il Foglio 8 dicembre 2007 L’ideologia con pretesa di oggettività è accusata di “incongruenze, falsità e luoghi comuni”. di Maurizio Stefanini
Mar 18
La scimmia nuda
per Rassegna Stampa La teoria evoluzionista, elevata con fideistica ostinazione a “verità” provata, ha un solo surrettizio scopo: ridurre l’essere umano a materia in evoluzione appiattendo qualsiasi differenza col resto della natura. di Andrea Bartelloni
Mar 17
L’evoluzione condanna Darwin
Le Figaro Magazine, 26 ottobre 1991 Dal 13 al 19 ottobre, duecento scienziati, di cui quattro premi Nobel, si sono riuniti nel quadro degli “Incontri di Blois”. Tema: l’origine della vita. Colloquio appassionante. Anche in questo campo le vecchie teorie crollano. Prospettive rivoluzionarie si aprono. * * *
Mar 09
Il dibattito sull’evoluzionismo
Laboratorio 99, febbraio 2008 Sembrano finiti i tempi in cui pochi temerari osavano esprimere dubbi sulla reale scientificità delle teorie evoluzioniste. Alla vigilia del secondo centenario della nascita di Darwin sono numerosi i testi divulgativi e di solido spessore che confutano alcuni dogmi apparentemente inossidabili. Qui una rapida carrellata delle principali novità librarie. di Andrea …
Mar 05
L’ ornitorinco sconfigge Darwin
Corriere della Sera, 11 maggio 2008 Appena conclusa la mappatura del genoma. Ecco le sorprese dell’ animale più strano. «Il suo patrimonio genetico mette in crisi l’ evoluzionismo» di Massimo Piattelli Palmarini
Feb 22
Più di 600 scienziati non credono a Darwin
Tratto da Progetto cosmo 30 gennaio 2007 La lista del “Dissenso Scientifico Circa Il Darwinismo” si trova in un nuovo apposito sito web: www.dissentfromdarwin.org .