Elon Musk e il Great Reset

La Nuova Bussola quotidiana 14 Novembre 2014

Non è il cavaliere bianco, però Musk ha rotto il quadro del Great Reset

Quale ruolo giocherà il “super-genio” Elon Musk nell’America targata Trump? Sicuramente si prenderà delle rivincite contro chi l’aveva ostracizzato, come tutto il mondo di Davos. Ma ne approfitterà per accelerare i suoi progetti più estremi. Non possiamo pensare a lui come al “cavaliere bianco”, ma un ragionevole ottimismo non è fuori luogo perché sta contrastando nei fatti la narrazione del Grande Reset.

di Maurizio Milano

Continua a leggere

Novus Ordo Missae (di Piero Cantoni)

animalfarm

(da Totustuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Nella Chiesa è in atto una divisione che vede sempre più cattolici in una posizione di rifiuto o comunque di distacco nei confronti del cammino che la Chiesa ha compiuto da vent’anni a questa parte. Non vi è solo la Messa.

La Messa sta al centro, perché quello è il suo posto, ma vi sono tanti altri problemi che meriterebbero una attenzione almeno altrettanto sofferta, anche se certamente qualitativamente ben più adeguata, di quella da me prestata al problema della celebrazione eucaristica.

Fine vita, i numeri (e i pazienti) smontano la legge dei radicali

Tempi 14 Ottobre 2024

«8 giorni per la valutazione? Ne servono 90», «la metà dei malati cambia idea in due mesi», «vogliono le cure palliative». Gli addetti ai lavori demoliscono ideologia e “tempi certi” rivendicati da Cappato in Lombardia

di Caterina Giojelli

Continua a leggere

L’Indice Ibrahim ci dice come sta l’Africa: sempre peggio

La Nuova Bussola quotidiana 8 Novembre 2024

A Londra è stato presentato l’Indice Ibrahim della governance africana, uno strumento per misurare lo stato di salute dei 54 paesi africani. Un bilancio sostanzialmente negativo e allarmante.

di Anna Bono

Continua a leggere

Hans Peter Spitzner, l’ultimo fuggitivo del Muro di Berlino

Tgcom24 9 Novembre 2024

Trentacinque anni fa, il 9 novembre 1989, cadeva il simbolo forse più importante e conosciuto della Guerra Fredda. Lo ricordiamo raccontando la storia dell’ultimo uomo che, con la figlia, riuscì a oltrepassarlo rischiando la vita

di Domenico Castagnano

Continua a leggere

Dipendenze: come si ridefinisce il concetto di assuefazione

Abstract: come si ridefinisce il concetto di assuefazione, che oggi comprende una vasta gamma di comportamenti che, pur non essendo correlati all’uso di sostanze, presentano caratteristiche simili alle dipendenze classiche. Le “nuove dipendenze” (o “new addictions”) riguardano comportamenti che, sebbene socialmente accettati, possono compromettere seriamente la qualità della vita degli individui, interferendo con il loro equilibrio psico-sociale.

Continua a leggere

Pio IX (di Roberto De Mattei)

animalfarm

(da Totus Tuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

“Se é vero che nella storia della Chiesa non esistono pontificati tranquilli, é certo che quello di Pio IX ha qualcosa che lo distingue tra tutti gli altri. Esso riassume lo scontro tra la Chiesa cattolica e la civiltà moderna sorta dalla Rivoluzione francese: uno scontro che, nei primi tre anni di pontificato di Pio IX, il triennio centrale dell’Ottocento, esplode in tutta la sua drammaticità , costringendo il Papa neo-eletto a una difficile scelta, tra i principi e le istituzioni che egli incarna, e le idee del secolo …

Una biografia di Pio IX, oggi, non può che essere una lettura critica del suo pontificato. E’ questo il fine del mio studio, la cui prima parte consiste in una ricostruzione storica del pontificato di Pio IX sul grande sfondo della lotta tra la Chiesa cattolica e le forze rivoluzionarie nel XIX secolo; la seconda parte si sofferma sul suo magistero, culminato in tre atti supremi: la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione (1854), il Sillabo (1864) e il Concilio Vaticano I (1869-70)”.

_____________________________________

Leggi anche:

Pio IX e Garcia Moreno. Il papa “scomodo” e il presidente cattolico (di A. Socci e R. Cammilleri) – Libro

Dio abita in Toscana

Il Corriere del Sud n. 7 – 1 settembre 2024

Un percorso di Antonio Socci per comprendere il “cuore cristiano” dell’identità occidentale  

di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

E’ possibile modificare gli eventi meteo?

Abstract: E’ possibile modificare gli eventi meteo? Il disastro che ha sconvolto la Spagna ricorda alcuni eventi estremi del passato che sono stati classificati come guerre meteorologiche. Dall’accordo Enmod del 1976, è ovvio che questo tipo di guerra è di fatto possibile. I dettagli del seguente articolo accusatorio sono molto interessanti. In Spagna sono state segnalate anomalie significative, che ricordano particolari del caso qui descritto. Il link alla relazione alla Commissione per le Relazioni Estere del Senato, sottocommissione per gli oceani e l’ambiente, gennaio 1976. Comitato per le Relazioni Estere del Senato, sottocommissione per gli oceani e l’ambiente, gennaio 1976 –

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter Novembre 2024 n. 12

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere