Tag: Concilio Vaticano II

Il Vaticano II e il Calvario della Chiesa

Duc in Altum – blog di Aldo Maria Valli – 13 Luglio 2020 Cari amici di Duc in altum, nel dibattito in corso sul Concilio Vaticano II si inserisce padre Serafino Maria Lanzetta con un autorevole contributo che mi ha inviato e che volentieri vi propongo. By Aldo Maria Valli

Continua a leggere

Benedetto XVI: ecco la sua testimonianza inedita sulla crisi drammatica della chiesa

dal sito Stilum Curiae 11 Aprile 2019 Marco Tosatti Cari Stilumcuriali, grazie alla cortesia di un commentatore abituale del nostro sito pubblichiamo il documento che Benedetto XVI ha pubblicato – previa consultazione con il Segretario di Stato, card. Pietro Parolin, e con il Pontefice regnante, su un giornale bavarese. È un testo di grande forza …

Continua a leggere

Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II

da Tradizione Famiglia Proprietà Ottobre 2018 Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi? Trascriviamo alcuni …

Continua a leggere

Intervista a Juan Gonzalo Larraín Campbell. Nel 75° anniversario di «In difesa dell’Azione Cattolica»

Associazione Tradizione Famiglia e Proprietà Ottobre 2017 La prima denuncia degli errori progressisti fu l’opera di Plinio Corrêa de Oliveira «In difesa dell’Azione Cattolica», pubblicata nel 1943. Alle soglie del 75° anniversario, un suo discepolo lancia un libro che ne riassume dottrina ed efficacia strategica: Juan Gonzalo Larraín Campbell, «Plinio Corrêa de Oliveira denuncia sul …

Continua a leggere

La Massoneria negli «Acta» del Concilio Ecumenico Vaticano II

Dal sito Amici del Timone di Ferrara, lunedì 4 Settembre 2017 di P. Paolo M. Siano Negli «Acta» del Concilio Ecumenico Vaticano II (Acta et Documenta ed Acta Synodalia) si parla di Massoneria, ma non sempre nella stessa direzione. Ecco, in sintesi, alcuni dati sull’argomento[1].

Continua a leggere

L’opposizione alla riforma liturgica post-conciliare

Dal sito dell’istituto storico dell’insorgenza e per l’identità nazionale – 2017 Federico Sesia

Continua a leggere

Un Concilio dallo stile «pastorale»

Avvenire 10 novembre 1982 Prima di passare ad approfondire alcuni aspetti della riforma liturgica (che è stato lo schema che il Concilio ha approntato per primo) vogliamo ancora soffermarci sul discorso inaugurale di Giovanni XXIII, ed in particolare sul passo ove Papa Roncalli definì come «pastorale», o per essere esatti «prevalentemente pastorale» il «magistero» affidato …

Continua a leggere

L’altro Paolo VI

Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 151 – ottobre 2014 di Marco Invernizzi  Care amiche, cari amici, Oggi, domenica 19 ottobre, papa Paolo VI viene beatificato in piazza san Pietro da papa Francesco, al termine del Sinodo straordinario sulla famiglia. In questi giorni, ma possiamo estendere la cosa ai decenni successivi alla …

Continua a leggere

Il Vaticano II visto da padre Serafino M. Lanzetta

Formiche 19 luglio 2014 Giuseppe Brienza  Le “novità” del Concilio Vaticano II furono soltanto pastorali oppure anche dottrinali? La Fede proclamata durante questa storica assise è “cambiata” nella forma od anche nella sostanza? Sono domande cui cerca di rispondere il libro Il Vaticano II. Un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari edito nelle scorse settimane …

Continua a leggere

La svolta antropologica di Karl Rahner (di p. Cornelio Fabro)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] ..quale messaggio di salvezza può annunziare al mondo una teologia la quale, sotto il pretesto razionalistico della demitizzazione, svuota della loro realtà storica gli eventi di salvezza, lascia in ombra – qualcuno li nega o li omette completamente – i misteri e dogmi …

Continua a leggere