Avvenire 11 dicembre 2013 Roberto Festorazzi Il carteggio Churchill-Mussolini? Non soltanto è certamente esistito, ma esso contiene, o conteneva, la più spregiudicata offerta che lo statista inglese potesse rivolgere al Duce: la richiesta di entrare in guerra, a fianco della Germania, nel giugno del 1940, quando le cose parevano essersi messe molto male per la …
Category: Fascismo
Nov 01
Mussolini alla guerra per unire l’Europa
Avvenire giovedì 23 ottobre 2012 Una rilettura attenta e in parte medita di fonti diplomatiche britanniche fra il 1938 e il ’40 fa emergere i ripetuti tentativi del Duce di costruire una coalizione anti Hitler di Paolo Simoncelli
Giu 27
Salamelecchi di futuri antifascisti
Tempi n.25 – 27 giugno 2012 Li fanno studiare a scuola e li incensano come i matre a penser della nazione, ma un saggio ne svela le ossequiose lettere ai tempi del Duce. E rivela un particolare inedito su “II conformista” di Moravia di Marco Respinti
Apr 28
Fascismo: alle origini anche la massoneria
Il Timone, n.102 aprile 2011 Nascita, avvento al potere del fascismo e molte altre questioni della storia dell’Italia unita vedono implicata la massoneria. Che la Chiesa ha sempre condannato. di Angela Pellicciari
Lug 02
La difficile applicazione delle leggi razziali fasciste
La Civiltà Cattolica n.3815 del 6 giugno 2009 Giovanni Sale s.j. Nei mesi successivi alla promulgazione del R D. L. del 17 novembre 1938 n. 1728 in materia di difesa della razza, agli organi governativi responsabili della politica razziale risultò evidente che la sua applicazione avrebbe creato al regime più problemi di quanto si era …
Mar 10
Il «Manifesto della razza» del 1938 e i cattolici
La Civiltà Cattolica n.3793 del 5 luglio 2008 di Giovanni Sale s.j Il primo provvedimento in materia razziale in Italia fu promulgato dal Governo Mussolini nell’aprile del 1937: esso vietava, comminando pesanti pene detentive, ai cittadini italiani di tenere «relazione d’indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale italiana». Tale legislazione, che costituì il primo passo …
Nov 28
Tre anni e un mistero
Il Sabato 10 novembre 1990 Che cosa accadde in Italia tra il ’40 e il ’43? L’ultimo lavoro di De Felice spazza via la retorica. Raccontando verità inedite su Mussolini di Franco Bandini
Set 28
Biografie ritoccate per antifascisti redenti
Corriere della sera 22 settembre 2005 La rivista «Primato» e i littoriali non furono oasi di libertà: la polemica sul libro di Mirella Serri Da Vittorini ad Argan, perché gli intellettuali nascosero l’adesione al regime Pierluigi Battista