Il Nostro Tempo on-line, 21 marzo 2008 di Massimo Introvigne L’assassinio dell’arcivescovo caldeo di Mossul, monsignor Paulos Faraj Rahho, induce a porre, senza più attendere, la domanda se sia in atto un disegno per cancellare dall’Iraq la presenza di una componente cristiana. Al riguardo, occorre anzitutto sfatare alcuni miti.
Tag: cristiani nell’Islam
Mar 08
Intervista a un missionario sull’islam in Bangladesh
da Mondo e Missione – rivista del PIME gennaio 2007 Il missionario italiano intervistato (più sicuro per lui non rivelarne il nome) è in Bangladesh da 25 anni, è stato superiore di un istituto missionario in quel paese a grande maggioranza islamico, ha una grande e profonda esperienza di come il popolo dell’islam vive la …
Mar 09
Cristianesimo e Islam ieri e oggi
La Società (rivista scientifica fondazione “Giuseppe Toniolo” di Verona) n.1 2006 Mons. Walter Brandmùller, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche Discorso pronunciato il 13 dicembre da monsignor Walter Brandmüller, Presidente deli Pontificio Comitato di Scienze Storiche, alla Conferenza svoltasi a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, sul tema “Cristianesimo e Islam, ieri e oggi”.
Ago 07
Una finestra sul massacro degli armeni
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 6/2002 – Anno XI – 16 -31 marzo Un milione e mezzo di armeni massacrati nel 1915-16 di Piero Mainardi “Chi parla ancora oggi del massacro degli armeni?” vaticinava Hitler nel 1939. La stessa domanda riformulata oggi (pur con altre intenzioni) non troverebbe una risposta diversa, cioè: …
Ago 07
L’olocausto delle donne che insanguinò l’alba del ‘900
Articolo pubblicato su Avvenire del 18 ottobre 2000 di Jacques Rhetore I convogli dei deportati attraversarono il vilayet di Diyartxzkir passando, quasi tutti, per la città di Mardin da dove sono stati osservati da vicino. È di questi convogli che vorrei adesso trattare. Mi dispiace di non poter dare, sul loro numero e sul numero …
Ago 07
Voci dal genocidio dimenticato
Articolo pubblicato su Avvenire 18 ottobre 2000 Lo sterminio del popolo armeno tra il 1915 e il ’17 nella testimonianza di un missionario domenicano di Marco Roncalli
Ago 07
Il massacro degli armeni
Millenovecento n.10 agosto 2003 di Mirella Galletti I prodromi dei massacri degli armeni si devono ricercare nei mutamenti del quadro politico internazionale durante il XIX secolo. Fino ad allora i viaggiatori europei riportavano che il popolo armeno era considerato “Millet-i Sadica” (La comunità fedele), ma l’indebolimento dell’impero ottomano cambiò radicalmente la situazione.
Giu 06
Brian O’Connor: ”L’infame Muttawa, che tortura i cristiani’
AsiaNews 3 Giugno 2005 Il cristiano indiano scarcerato l’anno scorso dopo una vasta campagna mediatica, chiede a stampa e organizzazioni internazionali per i diritti umani di salvare gli 8 cristiani arrestati a Riyadh. di Nirmala Carvalho
Mag 11
Il genocidio dimenticato. Le atrocità ignorate del Sudan
Tratto da: it.politica.cattolici – Lista di informazione su cattolici e politicaIntervista a Peter Hammond sulla guerra più lunga del mondo moderno Continua a intensificarsi la persecuzione dei cristiani neri del Sudan meridionale ad opera del governo islamico di Khartoum, eppure ciò sembra non formare nemmeno un “blip” sullo schermo radar dei mass media. La guerra …
Mag 11
Tra i profughi del Sudan,
Pubblicato su Il Corriere della Sera del 22 maggio 2004 La guerra nel Darfur sta facendo centinaia di morti, migliaia di rifugiati e quasi un milione di sfollati in Sudan. Una catastrofe che i rapporti delle organizzazioni per la difesa dei diritti umani, come la prestigiosa Human Rights Watch, chiamano ormai senza equivoci con un …