Category: Insorgenze

Memorie di un’epoca – Andreas Hofer, grande patriota tirolese, nemico di Napoleone, non dell’Italia

Il Nuovo Arengario 27 Dicembre 2020 Andreas Hofer, grande patriota tirolese, nemico di Napoleone, non dell’Italia di Luciano Garibaldi 

Continue reading

Rivoluzione scristianizzazione insorgenze (di Francesco Maria Agnoli)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] (…) E’ pur vero che, prima o poi, la verità storica, per quanto soffocata e alterata, tende a riemergere. Fatti e personaggi, episodi e vicende che per decenni, magari per secoli, sono stati trascurati, falsificati, nascosti, riemergono per merito di studiosi e scrittori che non si …

Continue reading

Opposizione popolare, insorgenza e brigantaggio nell’Italia napoleonica

Le pagine che seguono ripropongono l’intervento – riveduto, ampliato e annotato –, presentato al Convegno di studio Napoleone e Regno d’Italia (1905-1814). La Lombardia fra cesarismo post-rivoluzionario e prime forme di unificazione nazionale, svoltosi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 novembre 2005). di Sandro Petrucci

Continue reading

Storia / La controrivoluzione in Italia

Studi Cattolici gennaio 1989 di Francesco Mario Agnoli Le celebrazioni – praticamente già in corso anche se manca ancora qualche mese alla data fatidica – del bicentenario della Rivoluzione francese rendono inevitabile che si pensi anche al suo contrario, la controrivoluzione, e che se ne parli e discuta, sicché gli organizzatori del grande spettacolo rivoluzionario hanno …

Continue reading

Quando l’Italia si svegliò

Il Giornale 19 agosto 1996  Il fenomeno delle insorgenze antifrancesi e antigiacobine Franco Cardini Con il secondo centenario della campagna del generale Bonaparte in Italia si è aperta quest’anno una lunga fase di occasioni per ripensare il passato. Le vicende connesse con il consolidamento interno e la proiezione esterna della Francia rivoluzionaria, culminate con le …

Continue reading

La Vandea italiana contro la falsa libertà

Avvenire 1 dicembre 1996 L’intervento del cardinale Giacomo Biffi al convegno sull’invasione francese del 1796 di Giacomo Biffi Quando il 19 giugno 1796 i soldati francesi entrano in Bologna, che cosa portano idealmente nei loro zaini? La storiografia “recepta” e dominante non ha dubbi in proposito: portano, più o meno consapevolmente, gli immortali principi dell’89, …

Continue reading

Quando l’abuso della ragione genera i giacobini

Avvenire 19 ottobre1993 «Le Insorgenze in Italia» di Dario Antiseri E‘ il buon senso a istruirci sul fatto che di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno. E non solo il buon senso, cioè l’esperienza di generazione in generazione di uomini, ma anche filosofi come Vico, Hume, Ferguson, Kant, Hegel — a suo modo —, …

Continue reading

Elogio dell’Inquisizione (di Jean-Baptiste Guiraud)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Al contrario di una certa vulgata l’inquisizione nacque per porre un freno alla reazione popolare e dei prìncipi alle eresie che minacciavano di sconvolgere e distruggere il tessuto sociale dell’epoca. I tribunali ecclesiastici agirono con misericordia e clemenza, diventando un esempio …

Continue reading

La reazione alla rivoluzione francese; chouans e vandeani

Dal sito Plinio Correa de Oliveira 10 aprile 2012 Commissione di studio ispirata al pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira La storia e i suoi grandi personaggi Capitolo XXII

Continue reading

Rivoluzione Francese. Fosse comuni scoperte in Vandea

Corrispondenza Romana n.1154 del 7 agosto 2010 Le ricerche dell’antropologa Elodie Cabot hanno recentemente portato alla luce nuove, agghiaccianti verità sul genocidio compiuto dai rivoluzionari francesi nella regione della Vandea, i cui abitanti insorsero nel 1793 per difendere il proprio Re e la propria Chiesa. I crimini commessi dai giacobini sono ormai conosciuti da molti …

Continue reading